Contenuto del Fondo: L’Archivio è composto da tre nuclei documentari principali. Le due sezioni principali sono costituite da due gruppi distinti di cartelline ordinate per modalità espressiva: la poesia lineare, denominata “Archivio giallo”, e la poesia multimediale (sonora, performativa, concreta, ecc.), denominata “Archivio rosso”. Per ogni poeta è presente una scheda in formato cartaceo che riporta la biografia e l’elenco dei vari materiali inviati dai poeti o reperiti dall’Archivio, insieme a supporti digitali come musicassette, vhs e cd. Le informazioni biobibliografiche sono state redatte, nel caso degli autori viventi, a partire dalla “Scheda tecnica” che ciascun autore inviava all’indirizzo di posta elettronica dell’archivio. Nella “Scheda tecnica” veniva richiesto agli autori di inserire i propri dati biografici, pubblicazioni, collaborazioni con archivi e biblioteche. I cd sono prevalentemente registrazioni sonore di letture di poesie, interviste e registrazioni audio delle iniziative culturali organizzate dall’Archivio della Voce dei Poeti. Vi sono anche dvd con video di letture, incontri, eventi e manifestazioni culturali. Tra le manifestazioni si segnalano le principali: “Archivio della Voce dei Poeti in azione” e la “Rassegna internazionale VOC/AZIONI” (2010-2016). Per la poesia lineare la persona responsabile era Giuliana Occupati e per la poesia multimediale Liliana Ugolini; per questa ragione molte lettere e email sono indirizzate a loro. Nell’“Archivio giallo” si segnalano, tra gli altri, materiali relativi ai seguenti poeti e scrittori: Mariella Bettarini, Alberta Bigagli, Cristina Di Massimo, Jorge Eduardo Eielson, Annamaria Ferramosca, Gabriella Maleti, Annalisa Macchia, Maria Grazia Maramotti, Guglielmo Peralta e Anna Ventura. Nell’“Archivio rosso” si segnalano materiali relativi agli artisti Tomaso Binga, Julien Blaine, Gianni Broi, Massimiliano Chiamenti, Caterina Davino, Ben Dhiab, Kiki Franceschi, Carmine Lubrano, Ruggero Maggi, Enzo Minarelli, Massimo Mori, Maria Pia Moschini, Caterina Trombetti, Liliana Ugolini e Sergio Zuccaro. Di quest’ultimo artista, all’interno dell’archivio, è conservata anche l’opera Sottaciuti dedicata a Alessandra Borsetti Venier e datata giugno 2008. Il terzo nucleo documentario contiene materiale informativo e la rassegna stampa relativa agli eventi organizzati dall’associazione culturale, come quelli organizzati presso la casa per l’arte contemporanea “la Barbagianna” a Pontassieve dal 2011 al 2016. Si tratta di una vecchia casa contadina che dal 1992 Alessandra Borsetti Vernier decide di destinare a luogo espositivo per l’arte contemporanea, a residenza per giovani artisti emergenti e che diventa negli anni il luogo ideale d’incontro tra i diversi linguaggi artistici. La struttura ha ospitato la rassegna annuale “Incontri con l’arte”, ideata e curata da Venier, con il patrocinio della Regione Toscana e la collaborazione di Multimedia91, a cui partecipavano scrittori, poeti, artisti visivi, di teatro e danza con mostre, performance, letture, proiezioni, laboratori creativi e spettacoli teatrali. Sono presenti inoltre alcuni raccoglitori ad anelli che conservano la rassegna stampa, ritagli di giornale, materiale informativo sulle mostre personali o collettive ideate o organizzate da Morgana Edizioni e MultiMedia91 dal 2012 al 2015 e sulle performance pubbliche e gli eventi organizzati a Firenze in occasione della Giornata mondiale della poesia del 2012, dal titolo “Voce alla poesia civile”, e di quella del 2013 “Poesia contro la violenza sulle donne”, curata da Alessandra Borsetti Vernier nel Palazzo Medici Riccardi che includeva l’installazione d’arte pubblica “Scarpe rosse” ispirata all’installazione “Zapatos Rojos” di Elina Chauvet. L’Archivio è costituito anche da una piccola biblioteca di circa 275 volumi di poesia, letteratura italiana e straniera.
Strumenti di ricerca: elenco di consistenza disponibile in sala consultazione. I libri catalogati nell’opac della biblioteca.