Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Claudio Magris

Firma Claudio Magris
 
Contenuto del Fondo: dopo un primo riordinamento, nel Fondo di Claudio Magris sono stati individuati per il momento XIII raggruppamenti tematici: la Serie I (le “opere edite”) accoglie le opere narrative, saggistiche e teatrali pubblicate dal 1963 al 2019 (si tratta in genere di monografie ma, in alcuni casi, i testi si trovano nelle riviste dove sono pubblicati o tradotti): tranne alcune eccezioni ricostruisce in pratica l’intera bibliografia dell’autore; la Serie II (“interventi ed estratti”) riunisce contributi critici dell’autore apparsi in volumi e riviste (1958-2015); la III è dedicata al Magris “giornalista e critico” e raccoglie gli articoli apparsi sul “Corriere della Sera”, nonché i materiali preparatori di saggi e conferenze; recensioni e saggi sulle varie opere di Claudio Magris (sotto forma di monografie, saggi, riviste, estratti, notizie di premi letterari ecc.) costituiscono la Serie IV; i carteggi indirizzati a Claudio Magris (Serie V) sono ordinati (per il momento) secondo un criterio cronologico e coprono un arco temporale che va dal 1963 al 2020; la Serie VI (“materiale preliminare alle opere letterarie”) comprende non solo le carte preparatorie e le stesure relative alle singole opere, ma anche altre fonti (magari eterogenee, bibliografiche e no) di cui l’autore si è servito alla stregua di veri e propri materiali documentari; il Magris “traduttore e tradotto” è l’oggetto della Serie VII, che contiene materiali relativi alla traduzione di opere di Magris, nonché le riflessioni autoriali sulla pratica del tradurre; alcune sceneggiature originali costituiscono la Serie VIII, soggetti, trattamenti e le relative sceneggiature dalle opere di Claudio Magris sono invece confluiti tra gli “adattamenti” della Serie IX; materiali relativi al Magris germanista e docente universitario sono stati riuniti nella Serie X; volumi miscellanei (il più delle volte libri con dedica o copie saggio) sono stati avvicinati nella Serie XI; la XII raccoglie aggregazioni provvisorie, destinate a trovare collocazione in alcune delle Serie precedenti; la XIII consta di audiovisivi di vario formato: VHS, DVD, CD audio, audiocassette.
 
L’ordinamento del Fondo di Marisa Madieri era già stato portato a termine da Claudio Magris, di conseguenza è stata rispettata l’organizzazione originaria, che aveva distribuito il materiale in una prima Serie con documenti su Marisa Madieri, la sua famiglia e i suoi testi; in una seconda Serie hanno trovato collocazione le lettere di Marisa (1981-1995) e a Marisa Madieri (1980-1996), in parte indirizzate a Claudio Magris (o a lui inviate da altri mittenti); la Serie III documenta la ricezione della sua opera; materiali relativi al “Centro Aiuto alla Vita” di Trieste costituiscono la Serie IV; la Serie V include le opere e gli scritti di Marisa Madieri (libri e articoli); materiale critico a stampa sull’opera di Marisa Madieri è confluito nella Serie VI; materiale vario è stato dirottato nella VII, audiocassette, CD dati, VHS e DVD nella Serie VIII.
 
Strumenti di ricerca: elenco di consistenza disponibile in sala consultazione. Il Fondo – in attesa di un riordino definitivo e di un strumento di ricerca più analitico – non è attualmente consultabile.