Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ferruccio Ulivi

Ferruccio Ulivi

Contenuto del Fondo: la corrispondenza indirizzata a Ferruccio Ulivi (insieme alle poche minute di cui si conserva copia) può essere ricondotta a suddivisioni di comodo: una prima categoria, tra i vari toni che un epistolario può assumere, comprende carteggi di natura formale e strettamente legati alle figure istituzionali ricoperte da Ulivi nel corso della sua lunga attività; altra tipologia di carteggi riguarda scambi epistolari più confidenziali con aspiranti poeti o scrittori; infine, si incontrano carteggi più consistenti di natura anche privata con personalità del panorama letterario italiano. Parte della corrispondenza è conservata in una sezione distinta dell’archivio, ossia nei fascicoli tematici relativi alle opere di narrativa pubblicate da Ulivi. La Serie dei “fascicoli tematici” si articola appunto in fascicoli relativi alle varie pubblicazioni di Ulivi: è stato lo stesso scrittore a raccogliere “per materia” documenti epistolari ricevuti in occasione dell’uscita delle sue opere o del riconoscimento di un premio letterario assegnato a un suo libro; in omaggio al principio del “rispetto del fondo” si è mantenuto tale ordinamento, incrementando ulteriormente la consistenza dei 16 dossier – in cui si conservano materiali riguardanti altrettanti titoli uliviani – con recensioni, presentazioni, materiale preparatorio e, in alcuni casi, bozze di stampa. Gli “altri scritti di Ferruccio Ulivi” comprendono materiale a stampa (articoli, estratti, recensioni, racconti, interviste, necrologi), bozze di stampa e manoscritti: documenti di natura eterogenea che riguardano l’attività dello scrittore al di là delle opere di narrativa edite e già descritte nella seconda Serie. La raccolta delle “recensioni agli altri scritti di Ferruccio Ulivi” si compone di articoli riguardanti i saggi, le antologie e le presentazioni pubblicate da Ulivi e che hanno avuto risonanza nel panorama culturale italiano. I materiali sulle conferenze tenute da Ulivi costituiscono una ulteriore sezione del fondo: si tratta di documentazione di varia tipologia (principalmente inviti a stampa ma anche opuscoli, ritagli di giornale, dattiloscritti, fotografie e locandine) riguardanti gli interventi orali di Ulivi quale relatore di conferenze, convegni, pubbliche letture, lezioni, presentazioni di volumi e di mostre effettuate nel corso della lunga carriera di studioso e critico letterario e artistico. La Serie delle fotografie comprende ritratti fotografici di Ferruccio Ulivi, ripreso in compagnia di altri intellettuali o immortalato in occasione di eventi di vario genere; non è stato possibile identificare con esattezza le circostanze che stanno dietro questi scatti, in caso contrario (cioè di sicura attribuzione di un soggetto o di una “cornice”) le fotografie sono state descritte in altre sezioni del fondo insieme a documentazione simile per oggetto o argomento. Completa il fondo la biblioteca personale di Ulivi, composta da circa 650 volumi tra titoli di Ulivi stesso e di altri autori: essenzialmente si tratta di opere di narrativa, molte delle quali recano una dedica autografa allo scrittore toscano.

Strumenti di ricerca: la descrizione del fondo interrogabile in un inventario scaricabile dalla rete in formato pdf e raggiungibile nella banca dati che risiede in una piattaforma on line; la sezione bibliografica schedata nel catalogo on line della biblioteca del Gabinetto Vieusseux.