Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Lina Moro

Lina Moro

Contenuto del Fondo: carteggi indirizzati a Lina Moro (un centinaio di documenti epistolari conservati nella Serie specifica, mentre stralci da varie corrispondenze si trovano anche in altre sezioni del fondo). Gli scritti in prosa raccolgono una copia della tesi di laurea discussa nel 1929 all’università di Firenze, manoscritti e dattiloscritti di saggi e prose, quaderni con appunti vari e note di carattere diaristico (e il testo di alcune poesie), ritagli di giornali con articoli a sua firma (in particolare si segnalano gli scritti su Angiolo e Laura Orvieto, sulla storia della civiltà ebraica, sulle persecuzioni razziali, su Israele). Le poesie sono testimoniate da dattiloscritti, bozze e copie delle raccolte di versi pubblicate da Lina Moro: le Liriche introdotte nel 1952 da Angiolo Orvieto e estratte da “La Rassegna mensile d’Israel”, le poesie di Un’anima (1956), i versi e i poemetti in prosa di Lontana favola (1961), le liriche di Intorno alla luce (1972), fino alla plaquette postuma raccolta dalla sorella Lucy, Lina Moro. Poesie in eredità (1984); agli esemplari delle raccolte uscite in volume si affianca materiale (appunti, stralci da alcune corrispondenze, recensioni) relativo alla nascita, alla pubblicazione e alla accoglienza di questi libretti (come per esempio i contributi di Angiolo Orvieto, che ha incoraggiato per primo l’attività poetica di Lina Moro); molti anche i quaderni, gli appunti, i fogli manoscritti e i ritagli di giornale con versi sciolti. La presenza di documenti relativi ad Angiolo Orvieto è inoltre rappresentata da testi di sue poesie, insieme agli scritti di Lina Moro in memoria dell’amico. Completano il fondo documenti personali e biografici (passaporto, tessere, attestati, appunti con informazioni sulla vita e le attività di Lina Moro), materiali relativi a premi e riconoscimenti, alcuni documenti attinenti alla sorella Lucy, un piccolo nucleo librario con circa cinquanta tra volumi, opuscoli ed estratti (con alcuni dei titoli pubblicati da Lina Moro o a lei dedicati da altri poeti e scrittori) e una raccolta di disegni, alcuni di mano della stessa Lina.

Strumenti di ricerca: descrizione del fondo ricercabile tra gli inventari on line, mentre un inventario dattiloscritto è scaricabile dalla rete in formato pdf; la sezione bibliografica (conservata a Palazzo Strozzi) schedata nel catalogo on line della biblioteca del Gabinetto Vieusseux, un elenco con l’estrazione della descrizione dei record bibliografici disponibile in sala consultazione; descrizione di una scelta dei disegni nel data base del Servizio Conservazione