Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ottone Rosai (Firenze 1895 – Ivrea 1957)

Ottone Rosai

Contenuto del Fondo: carteggi personali e professionali indirizzati al pittore fiorentino da amici e personalità legate al mondo dell’arte e della cultura, con talvolta accluse sue minute e copie di lettere di risposta. Manoscritti, dattiloscritti e bozze di stampa degli scritti di Rosai. Raccolta di materiale bibliografico, di giornali e riviste con articoli suoi o su di lui, talvolta pubblicati dopo la sua morte, conservati sciolti o raccolti all’interno di album. Fotografie che ritraggono il pittore, da solo o in compagnia degli amici, in un arco temporale compreso tra la prima giovinezza e il 1954; presenti anche riproduzioni fotografiche di suoi dipinti. Biblioteca con i libri appartenuti al pittore, in parte con dedica, e un consistente numero di cataloghi di sue esposizioni e di mostre collettive. Fanno parte del fondo l’uniforme indossata da Rosai durante la I guerra mondiale e la sua baionetta, anch’esse donate assieme alle carte dell’artista.

Strumenti di ricerca: descrizione della corrispondenza, della serie dei manoscritti, dei cataloghi di mostre, delle fotografie e di parte degli articoli di giornale interrogabile tra gli inventari on line, i nomi dei corrispondenti ricercabili anche in un indice dei mittenti scaricabile dalla rete in formato pdf; i libri catalogati nell’opac della biblioteca; disponibile in sala consultazione anche un catalogo cartaceo a schede mobili, valido però solo per alcune sezioni del Fondo non descritte nella banca dati on line, in particolare per il materiale eterogeneo.