Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Piero Santi (Volterra 1912 – Firenze 1990)

Piero Santi

Contenuto del Fondo: alcuni brevi racconti a firma di Piero Santi (quelli donati da Francesco Gnerre non sono consultabili), due testi in ricordo di Santi scritti da Franco Fortini e Mario Luzi (il primo pubblicato in Intorno al cuore di Piero Santi, il secondo in una risorsa internet), un dattiloscritto con la recensione di Carlo Bo al Diario del 1950 e una intervista di Santi concessa ad Andrea Papi (apparsa nel n° 25, maggio 1985, del mensile “Babilonia” con il titolo di Gli anni ’30: come eravamo, di questo testo è presente sia la versione dattiloscritta che una copia estratta dalle pagine della rivista); tra il materiale a stampa si conservano i “libretti” Intorno al cuore di Piero Santi (a cura di Andrea Papi, Bologna, Il Cassero, 1989) e Andrea Papi (testi di Piero Santi e Anna Maria Amonaci, Firenze, L’Upupa, 1984), a cui segue una raccolta di ritagli di giornale con una rassegna di recensioni ad alcuni libri di Piero Santi, in particolare sono rappresentati articoli sui suoi maggiori romanzi, quelli editi da Vallecchi tra gli anni ’50 e ’60, come Ombre rosse (1954), Il sapore della menta (1963), Libertà condizionata (1966), La sfida dei giorni. Diario 1943-1946, 1957-1968 (1968), più sporadiche le testimonianze su altri titoli, tra cui Ritratto di Rosai (Bari, De Donato, 1966) e Da un tetto e nelle strade. Firenze sommersa (pubblicato dallo stesso editore barese nel 1967).

Strumenti di ricerca: elenco di consistenza disponibile in sala consultazione.