Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Virginia Fielden

1 GENERALITÀ

1.1 Nome dell’Istituto

Gabinetto G.P. Vieusseux, Biblioteca. Piazza e Palazzo Strozzi, 50123 Firenze

1.2 Nome del Fondo

Fondo Virginia Fielden

1.3 Notizie su possessore o possessori

Figlia di Geoffrey Fielden, colonnello del 7º Ussari della Regina (insignito dell’OBE in data 01.09.1946).

1.4 Data e modi di acquisizione

I libri vengono donati alla Biblioteca nel 1981 dal padre della Fielden.

1.6 Alimentazione del Fondo

Il Fondo è considerato chiuso.

1.7 Indicizzazione del Fondo

Del Fondo esiste una stampata provvisoria delle descrizioni estratte dalla base generale, risalente al 1994, che registra 163 notizie bibliografiche. Il Fondo è stato poi interamente catalogato su supporto elettronico.

1.8 Accessibilità del Fondo

Oltre ad essere disponibile in consultazione presso la sede della Biblioteca se ne prevede anche il prestito, purché i volumi che interessano non rechino dediche e note mss.

2. DESCRIZIONE

2.1 Consistenza

L’interrogazione della base di dati restituisce 178 descrizioni. Il Fondo si compone di 220 volumi.

2.3 Tipologia

Le pubblicazioni hanno per oggetto principale l’archeologia e i viaggi in Oriente. Sono quasi tutti in inglese e coprono un arco cronologico piuttosto ampio che si estende dall’ultimo quarto del XIX sec. fino agli anni ’70 del Novecento.

2.4 Caratteristiche fisiche

Quasi tutte legature con piatti in cartone e rivestimento in tutta tela impressa o meno. In rari casi presenti legature con dorso in tela e rivestimento dei piatti ottenuto dalla riapplicazione della coperta editoriale. Qualche legatura con dorso in pelle e piatti rivestiti in tela. Occupa uno scaffale metallico all’interno dei magazzini di Palazzo Strozzi.

2.5 Identificazione, ordinamento e collocazione

La Fielden usava spesso firmare i suoi libri annotando insieme l’anno e il luogo di acquisto; naturalmente queste annotazioni sono lo specchio dei suoi frequenti viaggi in Oriente infatti sono conservati libri acquistati a Shanghai, Bangkok, ecc. Il Fondo, trattato come fondo speciale e quindi separato dal patrimonio della biblioteca circolante, viene identificato con la sigla “FFie” e occupa i numeri d’inventario che vanno da 165776 a 165784 e da 166279 a 166446.

2.6 Stato di conservazione

Discrete le condizioni generali di conservazione. Indebolimenti e piccoli strappi sui dorsi (specie in testa al volume), che in pochissimi casi sono molto danneggiati o spaccati lungo le linee di cerniera

3. BIBLIOGRAFIA E DOCUMENTAZIONE

CITO, n. 397;

Cronologia, p.139.

Scheda a cura di Cristina Cavallaro