Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Costanza D’Elia – LINEA LEOPARDI. Rispecchiamenti e furti tra letteratura, arte, politica

Costanza D'Elia LINEA LEOPARDI Rispecchiamenti e furti tra letteratura, arte, politica

GABINETTO SCIENTIFICO LETTERARIO G.P. VIEUSSEUX – STUDI 34

Costanza D’Elia
Linea Leopardi. Rispecchiamenti tra letteratura, arte, politica
Leo S. Olschki

La presenza di Leopardi nella cultura dell’Italia contemporanea è una costante che alterna andamenti carsici a intense fiammate. Se intrattiene con il tempo storico il rapporto elastico che è proprio dei classici, la sua opera è stata oggetto di una gamma straordinariamente ampia di interpretazioni; emerge una Linea Leopardi, che si rivela potente indicatore della vita civile dell’Italia contemporanea. Il libro offre una galleria di incontri con Leopardi (De Sanctis & Co., Savinio, Gadda, Saba, Morandi), nella loro diversità accomunati dal rispecchiamento autobiografico e dalla lotta alla retorica.

INDICE

GLORIA MANGHETTI, Premessa
COSTANZA D’ELIA, Introduzione: il diritto all’autobiografia
Giacomo e Giacomino
Moralista o metafisico?
CAPITOLO PRIMO – De Sanctis & Co.: Leopardi e la via alla modernità
Il poeta sulle barricate
Traghettatore verso la modernità
Il dovere dell’inattualità
Fierezza e fede: il Leopardi Sainte-Beuve e di Monnier
CAPITOLO SECONDO – Savinio: Leopardi fra tragedia e ironia
L’Infinito sul tappeto dei giocattoli
Leopardi antifascista
CAPITOLO TERZO – Saba: a cena con Leopardi
Con Leopardi prima di nascere
Tre sogni
«Immensa inenarrabile fortuna»: la ricerca del cantore
CAPITOLO QUARTO – Gadda: la dogana dell’abisso
«Non tutto il dolore è dicibile»
«Disperato per il freddo»
La scomparsa del tempo
CAPITOLO QUINTO – Morandi: il mito dell’impolitico
Indizi accanto al letto
Amici e quasi amici
«Figlio genuino del tempo suo»
L’antiretorica dell’eremita
Conclusioni. Una straordinaria coerenza
APPENDICE
GIUSEPPE RAIMONDI, Dialogo di pascal e di un costruttore di tombe (1926)
ANTONIO BALDINI, Leopardi figlio di famiglia (1937)
ALBERTO SAVINIO, Drammaticità di Leopardi (1938)
GIOVANNI GENTILE, La filosofia di Leopardi (1938)
UMBERTO SABA, A cena con Leopardi (1957)