Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Indice tematico e nominativo del carteggio Vieusseux

Consulta il catalogo online

Il Gabinetto Vieusseux sta procedendo all’indicizzazione tematica e nominativa della corrispondenza legata alla grande impresa culturale di Giovan Pietro Vieusseux e alle relazioni personali, commerciali, politiche e culturali italiane, europee, ed extra-europee (alcuni corrispondenti si trovano in Russia, Tunisia e America) instauratesi intorno ad essa. Tale lavoro era stato promosso dal Centro Romantico, sezione dell’Istituto che si occupa degli studi sulla civiltà dell’Ottocento.

È attualmente in corso, a cura di Benedetta Gallerini, grazie al prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, la catalogazione dei Copialettere commerciali del Gabinetto Scientifico Letterario: sono in tutto 34 volumi, che coprono un arco temporale che va dal 1822 fino al 1869, conservati presso Palazzo Corsini Suarez, sede dell’Archivio Contemporaneo Alessandro Bonsanti e dell’Archivio Storico dell’Istituto.

Il lavoro di catalogazione è giunto fino al 1841, inoltre sono stati catalogati gli anni immediatamente successivi all’unità d’Italia e gli anni di Firenze Capitale (periodo di riferimento: da novembre 1861 a ottobre 1869). Tuttavia, in previsione della sua pubblicazione on-line si è reso necessario un lavoro di revisione, controllo e correzione per gli anni 1822-1841, che è tutt’ora in corso.

Si sta cercando di correggere gli errori pregressi ove incontrati tramite enciclopedie, dizionari biografici, ecc… è stato fatto un riscontro puntuale e preciso dei nomi delle persone citate nelle varie lettere, tramite cataloghi, inventari e banche dati; si è ricercato le pubblicazioni e i periodici che risultavano non identificati o di incerta identificazione. Dove non è stato possibile effettuare l’identificazione della risorsa, si è preferito scrivere in citazione il nome della risorsa come viene descritta sul copialettere e aggiungere accanto ad essa non identificato/a.

La catalogazione, che avviene sulla piattaforma OPERA (Nexus, Firenze), consentirà di svolgere su ogni singola lettera una serie di interrogazioni: oltre al contenuto, sarà possibile ricercare i libri e le pubblicazioni periodiche (riviste, giornali, gazzette ecc…) che lo stesso Vieusseux ordinava per i suoi committenti e per la Biblioteca del Gabinetto; sarà possibile individuare i vari personaggi citati nelle lettere con i quali ha intessuto complesse relazioni commerciali e politiche.

L’obiettivo è quello di poter offrire molteplici chiavi d’accesso a un materiale archivistico che per la sua estensione, complessità e completezza, ma anche soprattutto per le sue caratteristiche, si presenta come un unicum nel panorama documentale degli interessi dell’Ottocento italiano. Questo tipo di catalogazione semplice, ma capillare e sistematica vuole garantire la qualità e la molteplicità dei temi, e grazie ad essa potranno essere messi in luce nuovi dati presenti nella documentazione ed in futuro stimolare nuove prospettive di studio.