Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Alessandro Parronchi

Alessandro Parronchi

Contenuto del Fondo: 59 versioni manoscritte o dattiloscritte di altrettante poesie (ma di un testo sono presenti due diverse versioni) scritte da Parronchi nell’arco di circa un quarantennio, tra il 1937 e la fine degli anni ‘70; gli autografi sono stati dati alle stampe, con varianti, nelle seguenti raccolte poetiche: I giorni sensibili (Firenze, Vallecchi, 1941), I visi (Firenze, il Fiore, 1943 e Edizioni di Rivoluzione, 1943), Un’attesa (Modena, Guanda, 1949), L’incertezza amorosa (Milano, Schwarz, 1952), Per strade di bosco e città (Firenze, Vallecchi, 1954), Coraggio di vivere (Milano, Garzanti, 1960), La noia della natura (Lecce, Quaderni del “Critone”, 1958), Pietà dell’atmosfera (Milano, Garzanti, 1970), Replay – L’estate a pezzi (Milano, Garzanti, 1980), fino a Prime e ultime (Padova, Pandolfo, 1981). Grazie alla generosità del poeta la biblioteca del Gabinetto Vieusseux si era già arricchita di una selezione di storiche riviste, di taglio letterario o artistico, che sono entrate a far parte dell’emeroteca dell’istituto.

Strumenti di ricerca: la descrizione del fondo interrogabile nella banca dati che risiede in una piattaforma raggiungibile on line.