Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Antonio Debenedetti

Firma Antonio Debenedetti

Contenuto del Fondo: il fondo Antonio Debenedetti è costituito da diciotto scatole, così distribuite: due scatole riguardanti la corrispondenza; nove scatole relative ai manoscritti di narrativa editi, oltre a prove di testi inediti; una scatola contenente articoli, saggi e testi giornalistici, in particolar modo quelli destinati al “Corriere della Sera”; una scatola concernente testi preparatori per interviste e altri scritti; una scatola includente i nastri (ca.16 per la collaborazione alla rubrica radiofonica “I Giorni”) e un dispositivo esterno di archiviazione (una chiavetta USB) dove sono salvati documenti di videoscrittura con le versioni digitali di articoli e racconti, oltre a documenti di altro formato (per esempio una raccolta di fotografie personali); una scatola comprendente materiale audiovisivo di CD, DVD e VHS (in particolar modo DVD con interviste e registrazioni di trasmissioni per la rubrica televisiva “Una sera un libro” del 1988, alcune puntate ancora su supporto VHS ma per la maggior parte riversate in DVD); due scatole con all’interno premi (Premio L’Isola di Arturo-Elsa Morante 1987; Premio Letterario Chianciano Terme 1987; Premio Letterario Cesare Pavese 2001; Premio Napoli 2005; Premio Mondello, Speciale alla Carriera 2012; Premio Teramo 2019) e fotografie, infine una scatola racchiudente il materiale a stampa. La corrispondenza consta di 138 mittenti, tra cui si annoverano i nomi di Luciano Anceschi, Alberto Arbasino, Luigi Baldacci, Giorgio Caproni, Pietro Citati, Gianna Manzini, Pier Vincenzo Mengaldo, Alberto Moravia, Aldo Palazzeschi, Geno Pampaloni, Giuseppe Pontiggia, Dino Risi ed Enzo Siciliano. Per quanto riguarda la sfera familiare, si hanno alcuni documenti riguardanti gli epistolari con la sorella Elisa Debenedetti e con i genitori, Giacomo e Renata Debenedetti. Sempre in questa serie si trova anche la documentazione relativa ai contratti con Giunti, Mondadori, RAI, RCS e Il Saggiatore. Nella serie “Manoscritti di narrativa” sono presenti varie stesure (con cassature e varianti mss.) e materiali preparatori di vari testi, tra cui Giacomino; Un giovedì, dopo le cinque; Se la vita non è vita e Maman. Il fondo è arricchito dalla presenza di cinque tesi di laurea aventi come argomento l’opera letteraria di Antonio Debenedetti e da ventuno volumi riguardanti le opere edite dello stesso.

Strumenti di ricerca: il fondo è in fase di ordinamento, per la Serie I (che comprende principalmente i documenti epistolari della corrispondenza) è disponibile un inventario scaricabile dalla rete in formato pdf.