Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Antonio Rinaldi

Antonio Rinaldi

Contenuto del fondo: la corrispondenza è stata suddivisa in due nuclei, “lettere professionali” (si intendano quelle spedite da amici e lettori) e “lettere familiari”; la prima sezione comprende carteggi indirizzati ad Antonio Rinaldi (ma anche un’appendice di lettere scambiate tra altri corrispondenti) per un totale di circa 1200 documenti epistolari (nell’inventario ne è stato allestito un puntuale regesto) inviati da oltre trecento mittenti; la corrispondenza familiare è altrettanto consistente e oltre ai carteggi ricevuti da Rinaldi o indirizzati ai suoi familiari include anche un gruppo di sue minute (che allargano il cerchio oltre i parenti e gli amici più stretti). La Serie dei “manoscritti” è articolata in sette sottoserie (anche in questo caso, per ciasciun documento, si dà nell’inventario un “regesto” che ne riassume i punti essenziali, fornendo quando possibile le indicazioni bibliografiche); la prima sezione è dedicata ai saggi di arte e di letteratura e vi sono confluiti sia gli scritti che le tracce di interventi orali (conferenze o trasmissioni radiofoniche) realizzati da Rinaldi tra il 1945 e il 1976; alla seconda appartengono testi e documenti di argomento politico: si tratta per lo più di appunti per comizi pronunciati come esponente del Movimento di Unità popolare e del Partito Socialista, ai quali seguono carte di altri autori su argomenti resistenziali; quelle successive sono tre sezioni dedicate alle opere di Rinaldi poeta e scrittore: le “prose” comprendono per lo più varie stesure di frammenti lirici in parte confluiti ne La notte, ne Letà della poesia o pubblicati su rivista, seguono una serie di carte sparse, brani spesso incompleti e trascritti su supporti di fortuna, appunti, abbozzi, infine si aggiungono a questa sezione i testi pubblicati in rivista e i pezzi di altri autori inviati a Rinaldi per ricevere critiche e suggerimenti; la sezione dedicata alle “poesie” comprende sia il lascito delle carte Rinaldi che quello, nutrito, delle carte Carlucci (alle quali era già stata assegnato un ordine e una precisa fisionomia), appartengono alle carte Carlucci anche varie stesure di testi poi confluiti ne La valletta e ne La notte mentre le carte Rinaldi si riferiscono in genere ad anni più tardi (in particolare alle raccolte Poesie e L’età della poesia), vanno poi aggiunte le traduzioni soprattutto di Rimbaud (poeta molto amato dall’autore) e di Auden (al quale, va ricordato si era a lungo dedicato pubblicando nel 1966 la versione italiana de L’età dell’ansia), infine le poesie di altri autori; la sezione successiva è dedicata ai “diari”: oltre cento quaderni e taccuini sui quali Rinaldi, per tutta la vita, ha annotato il suo journal, si tratta per lo più di quaderni o di bloc-notes sui quali sono stati scritti, spesso disordinatamente, pensieri e impressioni; la sesta sezione è destinata agli “scritti a stampa” e comprende articoli critici e saggi su Rinaldi suddivisi a seconda della raccolta di riferimento, a cui si seguono ritagli di quotidiani che danno notizia dei premi ricevuti e saggi monografici (anche in forma di abbozzo dattiloscritto) sulla sua figura di poeta, più alcuni articoli su argomenti vari a firma dello stesso Rinaldi; infine l’ultima parte è dedicata ai “documenti personali”, di Rinaldi ma anche dei suoi familiari: la moglie Liliana De Astis, ad esempio, oppure il padre Francesco (ai documenti sono sono stati avvicinate anche alcune fotografie, monete, medaglie e persino le lenti degli occhiali). Completa il fondo una raccolta sparsa di monografie, riviste e estratti (tra i libri si segnala la presenza delle edizioni con le raccolte di poesie di Rinaldi).

Strumenti di ricerca: l’inventario del fondo (con regesto dei documenti epistolari e preceduto da un lungo saggio monografico) è ricercabile nel volume dedicato a Rinaldi da Francesca Bartolini (Antonio Rinaldi. Un intellettuale nella cultura del Novecento, Firenze, Firenze University Press, 2014), libro disponibile in formato pdf dalle pagine del sito della FUP.