Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Carlo Cordié

Firma Carlo Cordié

Critico letterario italiano, prof. di lingua e letteratura francese nelle università di Messina (1955-58) e di Firenze (1958-80)

Contenuto del Fondo: imponente corpus epistolare che comprende i numerosi carteggi indirizzati a Carlo Cordié (solo in alcuni casi il destinatario è la moglie Rosa Teresa Gaudino e sono presenti sporadici casi di lettere indirizzate ad altri destinatari) a cui si affiancano minute con bozze o copie di sue lettere (conservate allegate ai singoli carteggi o in fascicoli separati), la sezione della corrispondenza personale si conclude poi con una raccolta di carteggi familiari. Oltre che nella Serie generale della corrispondenza, tracce di relazioni epistolari – intrattenute con editori ed enti culturali – sono state collocate (e questa separazione originaria è stata rispettata) anche in raccoglitori distinti che documentano rapporti di tipo istituzionale o editoriale: al loro interno si trovano carte non solo di natura epistolare (tra cui si segnala la presenza di molte minute) ma anche amministrativa e più genericamente professionale, come appunti di lavoro, bozze di stampa, fascicoli raccolti su un soggetto di studio o di lavoro ecc.. Anche la Serie delle “carte di lavoro” rappresenta una testimonianza (tramite appunti, bozze di stampa, “frammenti” di corrispondenze che hanno come argomento una pubblicazione o un progetto di ricerca) dei piani editoriali e delle ricerche messe in cantiere da Cordié, ne fanno parte “dossier” monografici su autori come Banfi, Garrone, Lorenzo Viani, Rosai, Dessí, Machiavelli, Baudelaire (nomi che certo non esauriscono gli interessi dell’autore e i soggetti trattati dalle sue carte di archivio). Materiale vario è compreso poi in faldoni con estratti bibliografici, fotocopie di testi a stampa, appunti di natura eterogenea. Aggregata al Fondo archivistico una sezione della sua biblioteca personale dedicata alla cultura e alla letteratura francese, ricca di oltre 4000 monografie e di miscellanee (con centinaia di estratti, fascicoli di riviste e anche carte di appunti) raccolte su vari soggetti (come Stendhal, Madame de Staël, Jean de Sismondi, Benjamin Constant, il “gruppo di Coppet”).

Strumenti di ricerca: i libri di argomento teatrale della biblioteca sono stati oggetto di una ricerca ai fini di una tesi di laurea, le corrispondenze personali sono state ordinate e indicizzate in un elenco alfabetico dei mittenti (scaricabile in formato pdf), la descrizione analitica dei documenti epistolari è parzialmente ricercabile anche nella banca dati raggiungibile on line; in sala consultazione disponibili anche elenchi sommari dei carteggi (di natura più professionale) scambiati con case editrici ed enti culturali.