Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Carlo Prosperi

Carlo Prosperi

Contenuto del Fondo: carteggi ricevuti da Carlo Prosperi (di cui si conserva anche un gruppo di minute) e corrispondenze (più circoscritte) indirizzate anche a Maria Teresa e Giuliana Prosperi (la moglie e la figlia del musicista che si sono adoperate per la promozione e la valorizzazione dell’opera di Prosperi) e ad altri destinatari; stesure manoscritte e a stampa delle partiture del Maestro, dai primi esercizi giovanili di scrittura fino alle versioni delle sue più importanti opere, a cui si aggiungono numerose prove di altri componimenti, conclusi o solo abbozzati; una raccolta di articoli e recensioni sulle esecuzioni di musiche di Prosperi con tutto il relativo corredo di fonti informative (i programmi di sala, le locandine degli spettacoli, materiali di letteratura “grigia” ecc.); saggi e articoli scritti da Prosperi, pubblicati o conservati in testimoni dattiloscritti; manoscritti degli appunti di armonia, abbozzi, testi vari relativi soprattutto alle opere giovanili, materiale didattico (documentazione sulla sua attività di docente, in particolare sono rappresentati i materiali relativi ai corsi tenuti presso il Conservatorio Cherubini di Firenze), materiale vario, onorificenze e riconoscimenti pubblici, fotografie; biblioteca di quasi esclusiva impronta musicale (a cui si aggiungono alcuni titoli dei testi letterari usati da Prosperi come ispirazione per le sue composizioni); parte della collezione d’arte appartenuta alla famiglia del musicista; registrazioni audio (memorizzate su cd e in formato mp3) di musiche di Prosperi e di una serie di sue interviste concesse a Mario Ruffini (un “Fondo Audio Carlo Prosperi” è depositato presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze).

Strumenti di ricerca: inventario dattiloscritto compilato precedentemente al deposito del Fondo disponibile in sala consultazione; descrizione della Serie della corrispondenza e di quella delle partiture musicali (con le edizioni degli spartiti pubblicati, insieme agli abbozzi e alle versioni preliminari) ricercabile tra gli inventari on line; tra i contributi e gli apparati del volume Carlo Prosperi e il Novecento musicale da Firenze all’Europa (Firenze, Polistampa, 2008, numero monografico di “Antologia Vieusseux”, n.s., a. 13 (genn.-dic. 2007) n° 37-38-39) disponibili alcuni strumenti di orientamento (come un elenco dei corrispondenti e quello delle incisioni discografiche) e le schede di un “catalogo ragionato delle opere” con rimando alle varie fonti d’archivio. Biblioteca parzialmente schedata, come Fondo speciale, nel catalogo on line della biblioteca del Gabinetto Vieusseux. Descrizione del materiale iconografico nel data base del Servizio Conservazione.