Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Emma Boghen Conigliani

Emma Boghen Conigliani

Letterata di famiglia ebrea, insegnante delle Scuole Normali del Regno

Contenuto del fondo: la “corrispondenza” comprende i documenti epistolari relativi ad Emma Boghen Conigliani e alle figlie, Nerina e Guglielmina Conigliani: le carte testimoniano una ampia rete di corrispondenze che comprende conoscenti, amici e membri di famiglia, ma anche studiosi, scrittori e grandi intellettuali italiani vissuti tra il XIX e il XX secolo. La serie dei “manoscritti”, con la sua struttura in quattro sottoserie principali, cui si aggiungono le ulteriori divisioni interne in numerose sezioni, costituisce la serie più ampia e strutturalmente più complessa di tutto l’archivio, la prima sottoserie accoglie tutta la produzione manoscritta di Emma Boghen Conigliani, nella seconda si trovano i manoscritti di Nerina Conigliani, mentre le ultime due contengono rispettivamente scritti di altri autori e di persone non identificate. Tra il “materiale a stampa” si trova documentazione a stampa relativa a Emma Boghen Conigliani, quella relativo a Nerina Conigliani, e in ultimo una raccolta di ritagli ed articoli di vario argomento. I “documenti personali” contengono documentazione di natura privata e fotografie relative ad Emma Boghen Conigliani, alle figlie, e ad altri componenti della famiglia. L’ultima serie dell’archivio coinvolge documentazione di vario genere legata al settore della storia dell’arte, ovvero schizzi e disegni, pubblicazioni e varie riproduzioni di opere d’arte, quantitativamente significativo tra questi è soprattutto il nucleo di fotografie ed estratti di cataloghi che contengono riproduzioni di famose opere. A questi materiali si aggiungono la biblioteca, composta da libri e riviste per un totale di circa 2000 pezzi, e un pastello del pittore Rizzini che ritrae Emma Boghen Conigliani assorta nella lettura di un libro.

Strumenti di ricerca: le carte d’archivio sono state ordinate e descritte in un inventario scaricabile dalla rete in formato pdf, manca invece una catalogazione dei libri; mentre il quadro con il ritratto di Emma, preso in consegna dal Servizio Conservazione, è censito (con una descrizione e la possibilità di visualizzarne l’immagine) nel data base del Servizio Conservazione.