Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Fausta Garavini

Fausta Garavini (Bologna 1938)

Contenuto del fondo: carteggi indirizzati alla scrittrice da vari esponenti della cultura novecentesca; nei fascicoli delle corrispondenze, insieme a lettere, biglietti e cartoline, possono essere conservati anche altri documenti di tipologia varia (testi dattiloscritti, materiale a stampa ecc.), che sono stati allegati ai documenti epistolari. Una piccola appendice al fondo è costituita da alcuni documenti firmati da Giovanni Papini. Fausta Garavini ha anche donato parte della propria biblioteca, cioè quella comprendente pubblicazioni di Montaigne e opere di critica sul pensatore francese, che le sono servite per il lavoro di studio e di traduzione, si tratta di più di 500 unità bibliografiche, tra libri, riviste ed estratti. Al primo primo nucleo archivistico si sono aggiunti nel 2019 materiali preparatori per la stesura di romanzi, saggi e traduzioni, materiale bio-biobibliografico, attestati, medaglie, riconoscimenti e materiale audio-video, fascicoli tematici con rassegna stampa e recensioni raccolte sulle opere edite (all’interno dei quali capita anche che sia inserita corrispondenza relativa alla ricezione delle sue opere da parte di amici e colleghi).

Strumenti di ricerca: indice alfabetico dei corrispondenti scaricabile in formato pdf (in questo elenco non è descritta la documentazione donata nel 2019, attualmente non consultabile). La sezione libraria “Garavini-Montaigne” (conservata a Palazzo Strozzi) catalogata nell’opac della biblioteca.