Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Glauco Natoli (Teramo 1908 – Firenze 1965)

Firma Glauco Natoli

Contenuto del Fondo: corrispondenza inviata a Glauco Natoli (a cui si aggiungono poche minute di quest’ultimo e alcune lettere indirizzate a Marthe Natoli, la moglie di Glauco); oltre alla Serie dei mittenti personali è presente una sezione di corrispondenti istituzionali (università, case editrici, riviste ecc.) e una di scambi epistolari tra terze persone. Tra i manoscritti del fondo si trovano autografi di articoli, saggi e poesie di Glauco Natoli; oltre a documentazione relativa alle sue lezioni universitarie, a trasmissioni per la radio francese, interviste, conferenze, discorsi, voci biografiche e schede di lettura. L’argomento predominante testimoniato da queste carte rimane naturalmente l’interesse di Natoli per la cultura e la letteratura francesi. Tra il materiale bibliografico rassegna stampa con ritagli di articoli di Glauco Natoli (insieme a una raccolta di letteratura critica sul suo lavoro e sulla sua figura), in particolare da testate come “Il nuovo corriere”, “Paese sera”, “La fiera letteraria”. Nel febbraio 2020 il fondo è stato integrato dalla donazione della biblioteca appartenuta ai fratelli Glauco e Ugo Natoli, che conta oltre mille volumi datati tra il 1918 e il 1995: tale raccolta comprende prevalentemente testi di letteratura francese, italiana, tedesca, angloamericana e russa, oltre a un ampio nucleo di edizioni in francese di classici della letteratura europea, datate tra il 1922 e il 1978. La raccolta annovera altresì testi di saggistica, diritto, economia, storia, arte e filosofia.

Strumenti di ricerca: il contenuto della corrispondenza interrogabile nella banca data raggiungibile on line, un inventario dattiloscritto estratto dalla descrizione presente in rete consultabile in sala consultazione, un elenco dei mittenti scaricabile in formato pdf. La biblioteca di famiglia schedata come Fondo speciale nel catalogo on line della biblioteca del Gabinetto Vieusseux. Rimangono al momento esclusi dall’ordinamento e dalla descrizione i materiali appartenenti ad altre tipologie documentarie, come testi manoscritti e dattiloscritti, articoli, ritagli di giornale: la consultazione del materiale non ordinato è perciò limitata a particolari specifiche richieste.