Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Karl Hillebrand

Firma Karl Hillebrand

Contenuto del Fondo: le carte Hillebrand sono state depositate in archivio da Wolfram Mauser in due occasioni: nel 1984, anno in cui si è celebrato la ricorrenza del centenario della morte di Hillebrand con l’allestimento di una mostra documentaria (Karl Hillebrand, Firenze, 2-19 novembre 1984, mostra di documenti a cura di Lucia Borghese, Firenze, Mori, 1984) e l’organizzazione di un seminario di studi (Karl Hillebrand. Eretico d’Europa, 1-2 novembre 1984, atti del seminario a cura di Lucia Borghese, Firenze, Olschki, 1986) e nel 2010. Ne fanno innanzitutto parte i carteggi ricevuti da Hillebrand (si contano poco meno di 70 corrispondenti per un numero complessivo di documenti che supera di poco le 100 unità); alla corrispondenza a lui destinata si aggiungono documenti epistolari scritti invece di suo pugno: alcuni indirizzati all’amico Adolf von Hildebrand e uno destinato a un altro corrispondente. Segue la piccola rassegna epistolare della moglie di Karl, Jessie Hillebrand Taylor Laussot, fatta da poco più di una trentina di documenti scritti da 23 mittenti; ai carteggi indirizzati a Jessie si aggiunge la testimonianza di uno scritto da lei, quello inviato a Adolf von Hildebrand. Il prof. Mauser ha consegnato anche altri tipi di documento: un quaderno con il diario scritto da Hillebrand in occasione del suo primo viaggio in Italia nell’autunno 1860, un altro diario stilato in Francia tra il 1881 e il 1882, alcuni documenti personali (tra cui il testamento di Jessie Hillebrand e la partecipazione al loro matrimonio), ritagli a stampa vari (come copie di articoli scritti per il “Times” nel 1870), fotografie d’epoca che ritraggono Karl Hillebrand, sua moglie e Hans von Bülow, cartoline con illustrazioni del suo monumento funebre e della sua residenza, insieme a negativi e stampe di fotografie scattate nel 1959 dallo stesso Mauser (documentano l’abitazione fiorentina di Hillebrand – nell’attuale Lungarno Vespucci –, la sua tomba al cimitero evangelico degli Allori e altri luoghi hillebrandiani della città). Ai documenti depositati da Mauser si affiancano le copie di alcune corrispondenze recuperate in occasione della mostra del 1984 e provenienti da vari istituti che avevano collaborato all’esposizione: in questa circostanza sono giunte in archivio testimonianze da 12 carteggi (per una quarantina di documenti in totale) indirizzati da Hillebrand ad altrettanti destinatari.

Strumenti di ricerca: descrizione dell’intero Fondo ricercabile tra gli inventari on line; indice dattiloscritto dei corrispondenti (elenca sia i carteggi indirizzati a Hillebrand depositati da Wolfram Mauser che quelli di Hillebrand a vari destinatari recuperati da altri archivi) scaricabile in formato pdf.