Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Mario Luzi (Firenze 1914 – 2005)

Firma Mario Luzi

Contenuto del Fondo: corrispondenze inviate a Mario Luzi da oltre 1800 mittenti per lo più nel periodo che va dal 1983 al 2005; insieme ai carteggi ricevuti si conservano anche gruppi di minute di risposta di Luzi, mentre costituiscono nuclei a parte i fascicoli tematici relativi al “Caso Oreglia” (sulla vicenda che vide coinvolto Giacomo Oreglia, direttore dell’Istituto italiano di cultura in Svezia e della casa editrice Italica) e al “Caso Brodskij” (sulla polemica tra Joseph Brodskij e Luzi sul premio Nobel), oltre alle petizioni e ai telegrammi ricevuti in occasione di compleanni o altre ricorrenze. La Serie dei “Manoscritti” contiene testi, originali o in copia, prodotti a partire dagli anni ’40 fino alla scomparsa dell’autore, anche se la parte più consistente della documentazione è quella relativa agli anni della maturità (1988-2005), il materiale è stato organizzato in alcune sottoserie: “opere e traduzioni” comprende testi di poesia (si segnala una copia della prima edizione di Avvento notturno, annotata dal poeta per la successiva pubblicazione), prosa (come i materiali preparatori per Trame e De quibus) e traduzioni (da Coleridge, Racine ed altri); “saggi e interventi” raccoglie prose saggistiche, prefazioni a volumi, scritti d’arte, recensioni e discorsi tenuti a convegni o ad altri eventi culturali; “agende, quaderni e taccuini”, contenenti poesie, prose saggistiche e annotazioni; “interviste ed autocommenti” e, infine, “appunti”. La Serie dei “Manoscritti di altri autori” è invece dedicata alla documentazione (poesie, saggi critici, recensioni, tesi di laurea e traduzioni) su Luzi o su altri argomenti e tematiche sottoposte all’attenzione del poeta presumibilmente per un giudizio o un parere. Tra i “Materiali a stampa” si trovano ritagli di giornale e altra documentazione scritta da Luzi (collaborazioni editoriali, pubblicazioni su rivista di poesie o di brani di opere, in lingua italiana o in traduzione), sulla sua opera (recensioni, saggi critici sulle sue opere e poesie a lui ispirate) e su altri argomenti, conservata per interesse o per studio, in questa Serie sono stati collocati anche gli inviti, i programmi, i manifesti e le locandine. La “Documentazione personale” comprende la corrispondenza familiare, lettere inviate dal Ministero dell’Istruzione per il conferimento di incarichi di docenza, tessere, pagelle, carte amministrative, materiale bio-bibliografico, attestati, premi, onorificenze e carte varie. Il “Materiale iconografico” raccoglie disegni, acqueforti, incisioni, schizzi ritraenti Luzi o altri soggetti, mentre fotografie di vario formato, a colori o in bianco e nero, diapositive e negativi che ritraggono Luzi, da solo o in compagnia di amici e parenti, o scattate in ricordo della sua partecipazione a eventi culturali, costituiscono il “Materiale fotografico”. Il “Materiale audiovisivo” contiene audiocassette, videocassette, cd-rom con registrazioni di conferenze tenute da Luzi o di letture delle sue opere, floppy disk e due cd contenenti foto e scritti di Luzi, presenti anche alcune videocassette di argomento storico e religioso. In una sezione di “Partiture” si trovano spartiti, manoscritti o a stampa, relativi perlopiù a musiche ispirate alle opere di Luzi. Infine la “Biblioteca”, a cui sono legati circa 5000 titoli, suddivisi in opere e contributi di e su Luzi, a cui si aggiungono miscellanee di estratti e opuscoli.

Strumenti di ricerca: la descrizione della corrispondenza e dei manoscritti ricercabile tra gli inventari on line, per le altre Serie disponibili in sede degli elenchi dattiloscritti.