Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Michele Ranchetti (Milano 1925 – Firenze 2008)

Fondo Michele Ranchetti

Contenuto del Fondo: corrispondenza con lettere inviate a Michele Ranchetti e minute di risposta, riunite in fascicoli cronologici, a parte sono raccolti solo i carteggi di alcuni mittenti. I “manoscritti” si presentano come materiale di lavoro, bozze e copie impaginate delle raccolte di poesie, appunti presi su fogli sciolti o rilegati in quaderni, relativi a temi particolari (poesie, minute di corrispondenza, lezioni universitarie, riflessioni su vari argomenti ecc.) o promemoria di ‘cose da fare’. I “Testi dattiloscritti e a stampa” raccolgono saggi, relazioni e articoli, dalla fase della loro prima stesura a quelle successive, talvolta anche in bozza o nell’estratto di stampa; gli scritti di questa sezione sono stati ordinati per tema: dattiloscritti su storia e cristianesimo, dattiloscritti su autori e testi, su Freud e psicoanalisi, saggi e articoli su Michele Ranchetti e sue interviste. La Serie dei “Temi di studio” forma la parte più consistente dell’archivio e comprende il materiale servito all’approfondimento dei vari temi trattati da Ranchetti, a partire da quelli di storia della Chiesa (con documentazione sul lavoro svolto per la Bibbia di Diodati, i Padri della Chiesa, San Paolo, Lutero e la Riforma, Pascal, il Modernismo) e poi la filosofia, la logica e la teologia, fino allo studio dei filosofi e dei pensatori tedeschi, Freud e la psicoanalisi, Foucault, Michelstaedter, Spinoza, Benjamin, Heidegger, Wittgenstein; in questa sezione sono conservate, per lo più, fotocopie di saggi a stampa, fotocopie e originali di dattiloscritti di altri autori, appunti e corrispondenza conservata nei fascicoli di studio e strettamente legati a questi. Nella sezione che è stata circoscritta con l’etichetta di “Figure del cattolicesimo contemporaneo” si trovano i materiali sui personaggi legati al cattolicesimo italiano del dopoguerra di cui Ranchetti si è occupato a più riprese (come Balducci, Milani, Dossetti, Rebora e Turoldo), si tratta quindi di materiali sui cui è tornato più volte nel corso degli anni e che sono confluiti in vari suoi lavori a cominciare da Gli “ultimi preti”. Figure del cattolicesimo contemporaneo (1997); articoli su questa tematica sono stati poi ripubblicati nel II volume degli Scritti diversi intitolato Chiesa cattolica ed esperienza religiosa (1999); sono stati qui inseriti anche i documenti relativi a figure di laici come quelli di Aimone e Felice Balbo, Antonio Banfi, Delio Cantimori, Piero Martinetti, Franco Rodano e altri. Gli “Studi di storia, letteratura, linguistica” presentano copie di saggi in ordine alfabetico per autore. Le “Traduzioni di Rilke e Celan” conservano materiali serviti per le edizioni (a cui ha collaborato Jutta Leskien) di Paul Celan, Conseguito silenzio (Einaudi, 1998) e Ilana Schmueli, Dì che Gerusalemme è. Su Paul Celan: ottobre 1969-aprile 1970 (Quodlibet, 2003), e di Rainer Maria Rilke, Elegie duinesi (Feltrinelli, 2006). La Serie degli “Scritti di altri autori” presenta una miscellanea con testi di varia tipologia e taglio, riuniti secondo il genere (narrativa e saggistica, sceneggiature e commedie, poesie) e l’argomento (storia, attualità, politica, sociologia, nazismo e cattolicesimo, iconologia e musica). La “Raccolta di ritagli e periodici” è costituita da una rassegna stampa con articoli di giornali italiani, tedeschi, inglesi, francesi.

Strumenti di ricerca: elenco analitico dei documenti scaricabile dalla rete in formato pdf.