Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ruggero Jacobbi (Venezia 1920 – Roma 1981)

Firma Ruggero Jacobbi

Contenuto del Fondo: i carteggi indirizzati a Jacobbi (insieme a un gruppo di sue minute), per l’ampio spettro dei corrispondenti (numerosi mittenti, per esempio, scrivono dal mondo latino-americano), confermano il vasto bacino di utenza di un uomo di cultura che ha spaziato tra più fronti e generi artistici; come pure i documenti (manoscritti e dattiloscritti, copioni teatrali e radiofonici, soggetti cinematografici, progetti di antologie, articoli di giornale, materiale vario a stampa ecc.) del suo laboratorio di critico, poeta, narratore, traduttore, teorico e scrittore di teatro, che non ha disdegnato sconfinamenti nel cinema e ha sfruttato tutti questi diversi linguaggi nell’allestimento di trasmissioni radiofoniche, testimoniano la facilità e naturalezza di espressione di un autore eclettico e metamorfico; all’archivio cartaceo si aggiungono una serie di registrazioni audio – su musicassette e su altri nastri magnetici – di trasmissioni radiofoniche e di lezioni e conferenze (tenute a corsi di aggiornamento per insegnanti o davanti ad altre platee); completa il Fondo una raccolta bibliografica formata in gran parte da monografie, periodici ed estratti con testi di Jacobbi, sue traduzioni, edizioni da lui curate.

Strumenti di ricerca: inventario dattiloscritto disponibile in sala consultazione e, in formato digitale, su cd-rom (allegato a Ruggero Jacobbi, Le rondini di Spoleto, con uno scritto di Anna Dolfi, Trento, La Finestra, 2001; insieme all’inventario – curato da Francesca Polidori – è presente, su questo supporto, la bibliografia degli scritti e una scelta di immagini); per una descrizione (accompagnata da un regesto) della serie della corrispondenza si veda Lettere a Ruggero Jacobbi. Regesto di un Fondo inedito con un’appendice di lettere, a cura di Francesca Bartolini, Firenze, Firenze University Press, 2006 (disponibile anche in formato pdf sul sito della FUP), per la trascrizione di una scelta delle registrazioni audio e un elenco (con la descrizione del loro contenuto) delle musicassette e delle bobine, si può consultare Ruggero Jacobbi alla radio. Quattro trasmissioni, tre conferenze e un inventario audiofonico, a cura di Eleonora Pancani, Firenze, Firenze University Press, 2007 (anche questo titolo è disponibile in formato pdf sul sito della FUP); elenco dattiloscritto della sezione bibliografica disponibile in sala consultazione. Descrizione di disegni e schizzi di mano di Jacobbi (conservati tra i documenti di archivio) nel data base del Servizio Conservazione.