Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tassinari-Colnaghi-Malvani (XVI-XX secolo)

Colnaghi

Contenuto del Fondo: Il complesso di fondi Tassinari-Colnaghi-Malvani è il risultato della stratificazione di documenti appartenenti a quattro rami familiari legati fra loro da vincoli matrimoniali (Tassinari-Lorenzini, Johnson-Danyell, Colnaghi e Malvani). Pur essendo presenti documenti di carattere patrimoniale e legale, il complesso di fondi TCM si caratterizza soprattutto per la presenza di documentazione di carattere personale relativa a membri delle succitate famiglie. Si tratta di materiali molto eterogenei (sia per la tipologia che per le materie trattate) che, pur con alcune lacune, coprono un ampio arco cronologico che va dalla seconda metà del XVI sec. (si segnala in particolare una raccolta di Leggi, Editti e Bandi del Granducato di Toscana) alla prima metà del XX sec.: certificati anagrafici, diplomi scolastici, onorificenze, corrispondenza (con la famiglia granducale toscana, con la scrittrice Ouida, con i Duchi di Teck ed in particolare con la loro figlia Mary, futura regina d’Inghilterra), diari personali, manoscritti e dattiloscritti di opere teatrali, minute di opere di economia politica e sociale, di letteratura latina e di filosofia, bozzetti per la realizzazione di opere scultoree, taccuini di viaggio contenenti schizzi e disegni di monumenti, documentazione relativa al consolato inglese a Milano, Torino e Firenze nella seconda metà del XIX secolo. Vi si conserva inoltre una cospicua raccolta di fotografie e di Scraps Books contenenti ritagli di giornali italiani ed inglesi, biglietti di invito e programmi di rappresentazioni teatrali, necrologi, partecipazioni di nozze, fotografie familiari e non, databili tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. È parte integrante del complesso di fondi una raccolta libraria composta da circa sessanta volumi, per la maggior parte in lingua inglese, databili dal XVII al XX secolo, alcuni dei quali recano dediche autografe (si segnala in particolare un nucleo di libri di e su Ouida che fu in rapporti di amicizia con la famiglia Tassinari).

Strumenti di ricerca: descrizione dell’intero Fondo ricercabile nella banca dati on line, l’inventario scaricabile anche in formato pdf.