Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ugo (Roma 1871 – Firenze 1946) e Paola (Firenze 1911 – 1978) Ojetti

Firma Paola OjettiFirma Ugo Ojetti

Contenuto del Fondo: parte della biblioteca di famiglia, di cui si conservano in archivio circa 8300 opere per un numero totale che oltrepassa la cifra di 9000 volumi, che coprono in maniera eccellente alcuni settori disciplinari, a cominciare sicuramente dalla narrativa e dalla poesia italiane, ma ben rappresentate sono anche le letterature straniere – in particolare quella francese –, il teatro, la musica, gli strumenti di consultazione (dizionari, enciclopedie, guide turistiche), molti libri recano caratteristiche che li rendono esemplari unici, come rilegature preziose, note di possesso, ex libris (riconoscibili quelli di tutti e tre i membri familiari, Ugo, Fernanda e Paola), dediche (in particolare si segnala quelle di Gabriele D’Annunzio), capita spesso – inoltre – che le pagine siano interfoliate con ritagli di giornale, appunti, alcuni documenti epistolari; tra i veri e propri documenti di archivio risultano quasi 600 manoscritti o dattiloscritti di oltre 130 autori (tra le firme presenti si segnalano i nomi, tra gli altri, di Riccardo Bacchelli, Massimo Bontempelli, Giovanni Comisso, Grazia Deledda, Giuseppe De Robertis, Arturo Loria, Ada Negri, Aldo Palazzeschi, Pietro Pancrazi, Alfredo Panzini, Mario Praz, Giuseppe Prezzolini), si tratta di testi di recensioni, saggi o racconti, pronti per essere mandati in tipografia: gli scritti sono stati infatti quasi tutti pubblicati sulle riviste dirette da Ugo Ojetti, come “Pègaso” e “Pan” e circoscrivibili all’incirca agli anni 1929-1935 (sono presenti alcuni manoscritti riferibili a un periodo precedente, come le bozze di stampa di alcune poesie di Giovanni Pascoli e testi di Pietro Sbarbaro), ma non mancano altre occasioni di pubblicazione e differenti sedi di stampa, come la Storia illustrata della letteratura italiana, una enciclopedia di cui è stato pubblicato solo il primo volume, nel 1942; segnaliamo poi circa 20 fotografie che ritraggono Ugo, Paola e Fernanda Ojetti, alcuni ospiti della loro residenza di famiglia al Salviatino, altre fotografie di gruppo riprendono Ugo Ojetti con amici e intellettuali; una piccola raccolta di autografi musicali collezionati da Paola Ojetti; altri oggetti e documenti vari, tra cui un libro di firme degli ospiti del Salviatino.

Il Fondo comprende inoltre circa 80 minute di lettere dattiloscritte intercorse fra Fernanda Gobba Ojetti, moglie di Ugo, e la figlia Paola Ojetti negli anni dell’ultimo conflitto mondiale. Queste ultime sono rimaste vincolate fino al 2019, attualmente sono in fase di ordinamento e non consultabili.

Strumenti di ricerca: un elenco dei manoscritti letterari e uno schedario cartaceo (valido per le fotografie, i manoscritti musicali, il materiale vario) sono disponibili in sala consultazione. Biblioteca (si veda la pagina descrittiva) schedata come Fondo speciale nel catalogo on line della biblioteca del Gabinetto Vieusseux.

Sala Ugo e Paola Ojetti