Warning: Undefined array key "taxonomy" in /web/htdocs/www.vieusseux.it/home/wp-content/themes/hello-elementor-child/functions.php on line 91

Deprecated: str_replace(): Passing null to parameter #1 ($search) of type array|string is deprecated in /web/htdocs/www.vieusseux.it/home/wp-content/themes/hello-elementor-child/functions.php on line 91

Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Dialoghi leopardiani, sulla soglia dell’infinito

Dal 21 novembre 2019 al 14 maggio 2020

Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri – ore 17.30. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

0:00 / 0:00
Roberto Barzanti e Stefano Brogi presentano Gli usi di Leopardi - Giovedì 21 novembre

Roberto Barzanti e Stefano Brogi presentano Gli usi di Leopardi. Figure del leopardismo filosofico italiano (Manifestolibri) e Leopardi tra i filosofi. Spinoza, Vico, Kant, Nietzsche (La Scuola di Pitagora) di Massimiliano Biscuso.

Introduce e coordina Gaspare Polizzi

Marco Dondero, Monica Pacini e Carlo Sisi - Giovedì 28 novembre

Marco Dondero, Monica Pacini e Carlo Sisi presentano Lettere di Paolina Leopardi a Teresa Teja dai viaggi in Italia (1859-1869) (Olschki), a cura di Lorenzo Abbate e Laura Melosi.

Introduce Gloria Manghetti

Romana Bassi, Fabio Corvatta e Martina Piperno - Giovedì 5 dicembre

Romana Bassi, Fabio Corvatta e Martina Piperno presentano Il corpo dell’idea. Immaginazione e linguaggio in Vico e Leopardi (Donzelli) a cura di Fabiana Cacciapuoti.

Introduce e coordina Gaspare Polizzi

Sergio Givone e Antonio Prete - Giovedì 20 febbraio

Sergio Givone e Antonio Prete presentano Il celeste confine. Leopardi e il mito moderno dell'infinito (Marsilio) di Alberto Folin.

Introduce e coordina Gaspare Polizzi

Andrea Battistini, Luigi Dei, Antonio Di Meo e Pier Andrea Mandò presentano L'infinita scienza di Leopardi (Scienza Express) di Giuseppe Mussardo e Gaspare Polizzi.

Giovedì 12 marzo

Introduce e coordina Pietro Greco

Laura Barile, Novella Bellucci e Nicola Feo presentano l mappamondo di Giacomo Leopardi, l'antico oltre l'antico, un filosofo indiano, il sublime del qualunque. (Marsilio) di Gilberto Leonardi.

Giovedì 19 marzo

Introduce e coordina Gaspare Polizzi

Fabio Camilletti e Anna Dolfi presentano La caduta e il ritorno. Cinque movimenti dell’immaginario romantico leopardiano (Quodlibet) di Franco D’Intino.

Giovedì 2 aprile

Introduce e coordina Gaspare Polizzi

Fiorenza Ceragioli, Raoul Bruni e Valerio Camarotto presentano i numeri 11/2018 e 12/2019 della nuova serie della “Rivista Internazionale di Studi Leopardiani”, pubblicata da Franco Cesati, diretta da Patrizia Landi e Tatiana Crivelli.

Giovedì 23 aprile

Introduce e coordina Gaspare Polizzi

Nicola Feo e Christian Genetelli presentano l'edizione dei Canti (Guanda) curata da Luigi Blasucci.

Giovedì 14 maggio

Introduce e coordina Gaspare Polizzi