Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1908-1917

1908

Gennaio: si abbonano Antonio Beltramelli e Julien Luchaire, fondatore dell’Istituto francese.

Abbonamenti: 2830.

1909

Esce il Catalogo dei libri italiani della Biblioteca circolante (Tip. Galileiana).

Gennaio: Giuseppe Prezzolini, dalle colonne della «Voce», esprime la sua preoccupazione per le sorti del Gabinetto Vieusseux: «Esso ha una tradizione incontestabile di serietà e di studio che ne fa uno dei più simpatici e rispettabili luoghi di lettura di tutta Europa. Il fondo antico di libri che possiede lo rende inattaccabile da qualunque concorrenza del genere […]. Una simile istituzione si trova però in grave pericolo. Se alla morte del signor Vieusseux, attuale proprietario, essa cade in mano di uno speculatore, ecco una gloria, ecco una tradizione, ecco uno strumento di coltura che finisce. A questo pericolo si voleva ovviare costituendo una società in accomandita, con un capitale di lire 300.000. […] Ebbene, un Comitato, nel quale erano pure professori del R. Istituto di Studi superiori, Consoli di vari paesi ecc., non è riuscito a trovare in Firenze quella miserabile somma che era necessaria per assicurarle, davvero, un titolo di città intellettuale. […] E sapete perchè? Perchè il Gabinetto Vieusseux è un’istituzione seria» (Il Gabinetto di G.P. Vieusseux).

5 settembre: si abbona il triestino Italo Tavolato.

18 settembre: si abbona la marchesa Marie Blanche Viviani della Robbia.

15 novembre: si abbona Ugo Ojetti.

Abbonamenti: 2662.

1910

25 febbraio: si abbona Bénjamin Crémieux.

Bénjamin Crémieux

4 aprile: si abbona Arnold Bennett.

17 ottobre: si abbona Enrico Toselli.

25 novembre: si abbona Massimo Bontempelli.

Massimo Bontempelli

29 dicembre: si abbona Giovanni Amendola.

Giovanni Amendola

Abbonamenti: 2723.

1911

5 luglio: si abbona Margherita Sarfatti.

Ottobre: esce il catalogo a stampa dei libri in tedesco della Biblioteca circolante: Katalog der deutschen Bücher (Tip. Galileiana). Le opere, elencate alfabeticamente in ordine d’autore e di soggetto, sono suddivise nelle due sezioni: «Geschichte, Kunst, Literatur, etc.» e «Romane».

I libri in tedesco ammontano complessivamentre a circa il 4,8% del patrimonio complessivo (francesi 44%, inglesi 34,7%, italiani 16,3%).

Abbonamenti: 2448.

1912

20 gennaio: si abbona Aldo M. Olschki.

16 febbraio: si abbona alla Biblioteca per due settimane Rudyard Kipling.

Rudyard Kipling

3 giugno: si abbona per un mese Valéry Larbaud, che soggiorna quasi tutta l’annata a Firenze, frequentando anche altre biblioteche fiorentine.

Valéry Larbaud

9 luglio: si abbona Camille Barrère, ambasciatore di Francia in Italia.

15 luglio: si abbona Riccardo Bacchelli.

Riccardo Bacchelli

Carlo Vieusseux riceve dall’Associazione Italiana per l’Educazione del Popolo il diploma di Socio fondatore.

Dicembre: viene pubblicato il catalogo a stampa di tutti i libri in francese della Biblioteca circolante: Catalogue général des livres français (nouvelle ed. revue et completée, Florence, Tip. Galileiana, 1912). Le opere, corrispondenti al 44% del patrimonio generale (45000 titoli), elencate alfabeticamente in ordine d’autore e di soggetto, sono suddivise nelle 2 sezioni: «Histoire, Littérature, Biographies, Voyages, Beaux Arts, Poésie, Théâtre etc.» e «Romans». Nel catalogo sono inoltre elencati tutti i servizi del Gabinetto: Sale di lettura, aperte dalle 8 di mattina alle 10 di sera. La domenica dalle 8 a mezzogiorno. Vi si trovano tutti i principali giornali francesi, inglesi, americani, tedeschi, italiani, belgi, russi, svizzeri, spagnoli, oltre alle riviste più importanti, e una Biblioteca consultativa. Biblioteca circolante: aperta tutti i giorni dalle 9 alle 5, eccetto la domenica. I prezzi sono indicati in Franchi e oscillano, a seconda dei servizi, da un minimo di Fr. 0,50 ad un massimo di Fr. 35.

Abbonamenti: 2641.

Interno del Gabinetto in via Vecchietti

1913

22 gennaio: si abbona Enrico Novelli.

29 marzo: si abbona Louis Chadourne, direttore dell’Istituto francese.

29 maggio: anniversario della battaglia di Curtatone e Montanara. Si scoprono in S. Croce le due targhe di bronzo a Niccolò Tommaseo e a Giovan Pietro Vieusseux, in occasione del 50° anniversario della morte di G.P. Vieusseux; il testo è dettato dal senatore Isidoro Del Lungo.

12 luglio: si abbona Vincenzo Cardarelli.

Vincenzo Cardarelli

Dicembre: esce il primo supplemento al Catalogue général des livres français (1912).

Abbonamenti: 2526.

1914

17 febbraio: si abbona Irma Gramatica, associata anche negli anni successivi

Irma Gramatica

Il Gabinetto Vieusseux partecipa all’Esposizione internazionale del Libro e d’Arte grafica di Lipsia. Questa la scheda di presentazione: «Il Gabinetto, fondato nel 1819 da Giovan Pietro Vieusseux, consta di due parti principali: 1. Sala di lettura (aperta dalle 8 alle 22 tutti i giorni e la domenica dalle 8 alle 12) con i principali giornali, riviste e libri da consultare, nazionali ed esteri. (Abbonamento da una settimana ad un anno). 2. Biblioteca circolante (aperta dalle 9 alle 17, meno le domeniche) di circa 400.000 volumi italiani, tedeschi, inglesi, francesi, alcuni russi e spagnoli, che comprende i principali rami di letteratura, storia, scienza, viaggi; la collezione delle principali riviste, giornali illustrati, officiali ecc. e libri di amena lettura (Abbonamento da una settimana ad un anno). Dispacci Stefani. Reparto commissione di libri e giornali. Piccolo reparto vendita libri e giornali» (Catalogo-guida, p. 124 ).

22 settembre: si abbona l’editore Antonio Sansoni.

3 dicembre: si abbona lo scrittore triestino Carlo Stuparich.

Abbonamenti: 2114.

1915

Gennaio: viene pubblicato il catalogo a stampa di tutti i libri in inglese presenti nella Biblioteca circolante: Catalogue of the English Books, fully revised and completed up to date 1819-1915 (Florence, Tip. Galileiana). I libri in inglese compresi nel catalogo, che ammontano al 35,3% del patrimonio complessivo, sono suddivisi anche in questo caso nelle 2 sezioni: «Works of History, Biography, Travel, Fine Arts, Philosophy, Poetry etc.» e «Novels». Sempre a gennaio esce anche il secondo supplemento al Catalogue général des livres français (1912).

9 gennaio: si abbona Mario Praz, più volte socio anche in seguito.

Mario Praz

22 aprile: si abbona Nello Rosselli.

7 settembre: si abbona Jacopo Mazzei, futuro presidente dell’Istituto.

Abbonamenti: 1171.

1916

20 ottobre: si abbona Pietro Pancrazi, presente anche negli anni successivi.

Pietro Pancrazi

Abbonamenti: 1291.

1917

6 giugno: si abbona lo scrittore e drammaturgo Domenico Tumiati.

Dicembre: esce il terzo supplemento al Catalogue général des livres français (1912).

Abbonamenti: 1207.