Presentazione del libro di Carlotta Fruttero “Alice ancora non lo sa”
Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, FirenzePresentazione del libro di Carlotta Fruttero Alice ancora non lo sa MONDADORI ne parla con l’Autrice Benedetto Ferrara
Presentazione del libro di Carlotta Fruttero Alice ancora non lo sa MONDADORI ne parla con l’Autrice Benedetto Ferrara
Tiziano Terzani Un omaggio a Tiziano Terzani, nel ventennale della sua morte, con Angela Terzani Staude e il suo L’età dell’entusiasmo. La mia vita con Tiziano (Longanesi) e con Jacopo Storni e il suo Tiziano Terzani mi disse (Ediciclo Editore), in dialogo con Raffaele Palumbo
Nazione e nazionalismi Seminario con gli interventi di Alberto Banti, Steven Forti, Paola Govoni, Florent Guénard e la partecipazione di Marco Bresciani, Paola Cattani Coordina Michela Nacci
Premiazione dell'Incipitojo concorso letterario per opere ispirate alle copertine di libri immaginari, già messe in mostra presso Fondazione cimitero evangelico agli allori e cimitero degli inglesi.
Intervengono Maria Pia Pagani Autrice del libro Primadonna. Novelle per Eleonora Duse, Bibliotheka Anne-Christine Faitrop-Porta Curatrice di Ernest Renan. Eleonora Duse, La badessa di Jouarre, Effigi
In ricordo di Niccolò Tommaseo a 150 anni dalla morte (1° maggio 1874) Firenze, 22 ottobre 2024 Ore 9.30 Gabinetto Vieusseux Saluti delle autorità e dei due Presidenti 10.00 Gino Tellini (Università di Firenze) Tommaseo mediterraneo 10.20 Caterina Del Vivo (Gabinetto Vieusseux) Un ritorno a Firenze. Carte e memorie attraverso l'Adriatico 10.40 Roberta Turchi (Università […]
Carlo Lapucci presenta l'opera I sentieri del vento. 24 racconti Edizioni Helicon Interverrano: Marino Biondi, Massimo Avuri Conosceva le ore eterne, con le ginocchia di marmo perse nella pietra gelida, il sale delle lacrime nella gola e dietro le spalle il mondo intero, dove non c’era nessuno a cui pensare che potesse portarlo via dalla […]
Luca Mannori e Manuela Albertone presentano il libro Regards croisés sur la Rome ancienne et les Lumières sous la direction d'Ida Gilda Mastrorosa CLASSIQUES GARNIER Sarà presente la curatrice.
Per il ciclo "I martedì del Vieusseux". I MAESTRI DEL GIORNALISMO LEO LONGANESI Marino Biondi in dialogo con Gabriele Rizza CALENDARIO COMPLETO
Franco Contorbia e Anna Dolfi presentano il volume Renato Poggioli – Luigi Berti Carteggio 1931-1946 La nascita di “Inventario” a cura di Marta Fabrizzi SOCIETÀ EDITRICE FIORENTINA
Seminario sul tema I PROCESSI MATTEOTTI: IL FATTO DI REATO NEL SISTEMA PENALE E PROCESSUALE DELL'EPOCA MICHELE ROSSI Saluto e apertura dei lavori LUCIANO PALLINI Messaggio di saluto ALBERTO AGHEMO Presenta e modera ZEFFIRO CIUFFOLETTI Dal biennio rosso al biennio nero, contesto e prodromi del delitto Matteotti VALDO SPINI La ragion politica dell'assassinio di Giacomo […]
Conferenza inaugurale del ciclo "I martedì del Vieusseux". I maestri del giornalismo Franco Contorbia, Il giornalismo di ieri e di oggi
Il Gabinetto Vieusseux invita alla conferenza dello storico dell’arte Luca Nannipieri Che cosa sono i classici a proposito dell’omonimo libro Pubblicato da SKIRA Interviene Marco Ferri Saluto del Direttore del Gabinetto Vieusseux Michele Rossi Mercoledì 9 ottobre 2024, ore 17.30 Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri
Il Gabinetto Vieusseux invita alla presentazione del libro di Pier Paolo Di Mino LO SPLENDORE I. L’INFANZIA DI HANS Laurana Editore Ne parla con l’Autore Francesco D’Isa Martedì 8 ottobre, ore 17.30 Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri
Gruppo Quinto AltoGli spazi della parola. Incontri di filosofia e letteratura Una conversazione a partire dal volume di Luisa Passerini La quarta parte (manifestolibri, 2023) Partecipano, con l’autrice, Roberta Mazzanti e Ernestina Pellegrini Coordina Ubaldo Fadini
Educare ai Diritti Ciclo di incontri di cultura giuridica 2 fase (settembre-dicembre 2024) Al di là di ogni ragionevole dubbio Come funziona la prova nel processo penale, con un breve confronto con il sistema anglo-americano Relatori Benedetta Latini, Cosimo Pagnini, Giandomenico sità, Cristina Trocker
Il Gabinetto Vieusseux invita alla presentazione del libro di Paul Geyer Da Dante a Tasso Contributo a una storia letteraria della soggettività moderna in Italia Società Editrice Fiorentina Intervengono Antonio Corsaro e Gino Tellini Coordina Francesca Castellano Sarà presente l’Autore Martedì 1 ottobre 2024, ore 17.30 Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri
Federica Manzon presenta ALMA Giangiacomo Feltrinelli Editore Romanzo vincitore del 62° Premio Campiello 2024 Dialoga con l'autrice Laura Montanari
INTELLETTUALI CERCASI Incontro a proposito del libro di Giorgio Caravale Senza intellettuali. Politica e cultura in Italia negli ultimi trent’anni (Laterza, 2023) Dopo i saluti istituzionali del Gabinetto Vieusseux ne parliamo con: Paolo D’Achille, Linguistica italiana, Università Roma Tre e Presidente Accademia della Crusca Gabriele Ferroni, bibliotecario Silvia Pezzoli, Sociologia dei media, Università di Firenze […]
L’Aquila, 11 luglio 2024. Al MAXXI L’Aquila – Museo nazionale delle arti del XXI secolo sono stati annunciati i libri finalisti del Premio Strega Poesia, promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento, in collaborazione con BPER Banca e con il sostegno di Ministero della Cultura, Parco archeologico del Colosseo, Comune dell’Aquila […]
Il Gabinetto Vieusseux invita alla presentazione del libro CARATTERI MOBILI Le lettere degli scrittori a Lorenzo Mondo a cura della Fondazione Cesare Pavese Con Silvia Boggian, Daniela Bussi, Laura Capra, Pierluigi Vaccaneo, Elisa Martini, Michele Rossi e Gianni Venturi BUR contemporanea
“La musica dei poeti. I poeti della musica” P.P.P. Profezia è Predire il Presente Serata dedicata a Pier Paolo Pasolini Reading musicale di Massimo Zamboni Massimo Zamboni: voce, chitarra Cristiano Roversi: tastiera Erik Montanari: voce, chitarra
“La musica dei poeti. I poeti della musica” Il mio Giorgio Caproni Serata dedicata a Giorgio Caproni Francesco Bianconi in dialogo con Fulvio Paloscia Cantautore, membro dei Baustelle, una delle band più influenti nel panorama musicale italiano, Francesco Bianconi da sempre sente vicina la poetica di Giorgio Caproni. In questo incontro leggerà alcune delle poesie […]
“La musica dei poeti. I poeti della musica” L’Inesauribile segreto Serata dedicata a Giuseppe Ungaretti Reading musicale di Gianni Maroccolo e Andrea Chimenti “Alcune lettere ci raccontano i momenti salienti della vita del poeta. Le lettere – spiegano Gianni Maroccolo e Andrea Chimenti – come frammenti di un’esistenza dalla quale è scaturita la sua opera. […]