CHIUSURA PER LE FESTIVITÀ NATALIZIE

La Biblioteca e l'Archivio Contemporaneo resteranno chiusi al pubblico dal 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 compresi

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Presentazione del libro di Massimo Carugno “Virgilia”

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

Il Gabinetto Vieusseux invita alla presentazione del libro di Massimo Carugno Virgilia RiccardoCondòEditore Il Presidente del Gabinetto Vieusseux Riccardo Nencini dialoga con l’Autore

PlaYOuT 2024. SAX ARRANGEMENTS

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

XXI Festival del ContempoartEnsemble SAX ARRANGEMENTS Conversazione con gli artisti e concerto Todd Stalter Critical Mass (orch. E. Bastari) Pepito Ros Cycles Michele Mangani Four Dances Takashi Yoshimatsu Atom Hearts Club Michele Mangani Divertimento n.1 Michael Nyman Songs for Tony Ennio Morricone Musiche da Oscar (arr. M. Paolino) Gioachino Rossini Largo al Factotum (arr. E. Bastari) SEEM SAX QUARTET ELEONORA FIORENTINI sax soprano – MATTEO ROSSINI sax contralto – SARA […]

Presentazione del libro “POETI ITALIANI NATI NEGLI ANNI ’60”

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

Il Gabinetto Vieusseux e Fenysia invitano alla presentazione del libro POETI ITALIANI NATI NEGLI ANNI ’60 A cura di Francesco Napoli Intervengono Stefano Dal Bianco, Alba Donati e Paolo Fabrizio Iacuzzi Coordina Pierpaolo Orlando Sarà presente il curatore

Una conversazione a partire dal volume di Caterina Zamboni Russia La più piccola repubblica d’Europa. Paul Desjardins e le “Décades di Pontigny”

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

Una conversazione a partire dal volume di Caterina Zamboni Russia La più piccola repubblica d’Europa. Paul Desjardins e le “Décades di Pontigny” (il melangolo, 2023) Partecipano, con l’autrice, Pietro Domenico Giovannoni e Michela Landi informazioni: quintoalto@gmail.com tel: 3343198636 / 055 486159

ABITARE L’ARCHIVIO. Lezioni aperte al pubblico. 6-7 novembre 2024

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

6.11.2024 ORE 9.00 PAOLO PARISI Artista, docente di Grafica e vicedirettore presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze The Weather was Mild on the Day of my Departure 7.11.2024 ORE 9.00 FRANCESCO CIAPONI Docente di Fenomenologia dei Media e Storia della Stampa e dell’Editoria presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e Istituto Modartech Fanzine […]

Presentazione del libro “Filologia della letteratura italiana”

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

presentazione del libro Filologia della letteratura italiana a cura di Gino Ruozzi e Gino Tellini LE MONNIER UNIVERSITÀ Intervengono Marco Biffi e Silvia Chessa Coordina Franco Zabagli Saranno presenti i curatori

“I martedì del Vieusseux”. I maestri del giornalismo. TIZIANO TERZANI

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

Tiziano Terzani Un omaggio a Tiziano Terzani, nel ventennale della sua morte, con Angela Terzani Staude e il suo L’età dell’entusiasmo. La mia vita con Tiziano (Longanesi) e con Jacopo Storni e il suo Tiziano Terzani mi disse (Ediciclo Editore), in dialogo con Raffaele Palumbo

Seminario “Nazione e nazionalismi”

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

Nazione e nazionalismi Seminario con gli interventi di Alberto Banti, Steven Forti, Paola Govoni, Florent Guénard e la partecipazione di Marco Bresciani, Paola Cattani Coordina Michela Nacci

“Per Eleonora Duse” a cent’anni dalla morte

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

Intervengono Maria Pia Pagani Autrice del libro Primadonna. Novelle per Eleonora Duse, Bibliotheka Anne-Christine Faitrop-Porta Curatrice di Ernest Renan. Eleonora Duse, La badessa di Jouarre, Effigi

In ricordo di Niccolò Tommaseo a 150 anni dalla morte (1° maggio 1874)

Gabinetto Vieusseux - Accademia della Crusca Firenze, Italia

In ricordo di Niccolò Tommaseo a 150 anni dalla morte (1° maggio 1874) Firenze, 22 ottobre 2024 Ore 9.30 Gabinetto Vieusseux Saluti delle autorità e dei due Presidenti 10.00 Gino Tellini (Università di Firenze) Tommaseo mediterraneo 10.20 Caterina Del Vivo (Gabinetto Vieusseux) Un ritorno a Firenze. Carte e memorie attraverso l'Adriatico 10.40 Roberta Turchi (Università […]

Carlo Lapucci presenta l’opera “I sentieri del vento. 24 racconti”

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

Carlo Lapucci presenta l'opera I sentieri del vento. 24 racconti Edizioni Helicon Interverrano: Marino Biondi, Massimo Avuri Conosceva le ore eterne, con le ginocchia di marmo perse nella pietra gelida, il sale delle lacrime nella gola e dietro le spalle il mondo intero, dove non c’era nessuno a cui pensare che potesse portarlo via dalla […]

Seminario sul tema “I PROCESSI MATTEOTTI: IL FATTO DI REATO NEL SISTEMA PENALE E PROCESSUALE DELL’EPOCA”

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

Seminario sul tema I PROCESSI MATTEOTTI: IL FATTO DI REATO NEL SISTEMA PENALE E PROCESSUALE DELL'EPOCA MICHELE ROSSI Saluto e apertura dei lavori LUCIANO PALLINI Messaggio di saluto ALBERTO AGHEMO Presenta e modera ZEFFIRO CIUFFOLETTI Dal biennio rosso al biennio nero, contesto e prodromi del delitto Matteotti VALDO SPINI La ragion politica dell'assassinio di Giacomo […]

Conferenza dello storico dell’arte Luca Nannipieri a proposito del libro “Che cosa sono i classici”

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

Il Gabinetto Vieusseux invita alla conferenza dello storico dell’arte Luca Nannipieri Che cosa sono i classici a proposito dell’omonimo libro Pubblicato da SKIRA Interviene Marco Ferri Saluto del Direttore del Gabinetto Vieusseux Michele Rossi Mercoledì 9 ottobre 2024, ore 17.30 Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri

Una conversazione a partire dal volume di Luisa Passerini “La quarta parte”

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

Gruppo Quinto AltoGli spazi della parola. Incontri di filosofia e letteratura Una conversazione a partire dal volume di Luisa Passerini La quarta parte (manifestolibri, 2023) Partecipano, con l’autrice, Roberta Mazzanti e Ernestina Pellegrini Coordina Ubaldo Fadini

Educare ai Diritti – Al di là di ogni ragionevole dubbio

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

Educare ai Diritti Ciclo di incontri di cultura giuridica 2 fase (settembre-dicembre 2024) Al di là di ogni ragionevole dubbio Come funziona la prova nel processo penale, con un breve confronto con il sistema anglo-americano Relatori Benedetta Latini, Cosimo Pagnini, Giandomenico sità, Cristina Trocker