Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Presentazione del libro di Roberto Cicala “Andare per I luoghi dell’editoria”

17 Maggio @ 17:30 -19:00

locandina per la Presentazione del libro di Roberto Cicala “Andare per I luoghi dell’editoria”

Franco Contorbia e Cristina Nesi presentano il libro di Roberto Cicala

Andare per I luoghi dell’editoria”
IL MULINO

Sarà presente l’Autore

Alla scoperta dei luoghi dell’editoria a Firenze:

un libro-itinerario tra sedi e protagonisti delle case editrici

 

Tra storia e architettura in Andare per i luoghi dell’editoria le vicende culturali delle capitali italiane dei libri con curiosità e segreti dei protagonisti fiorentini

 La Firenze dell’editoria rivive nel volume Andare per i luoghi dell’editoria, edito dal Mulino, presentato questo venerdì 17 maggio al Gabinetto Vieusseux a palazzo Strozzi alle 17,30 con l’autore Roberto Cicala, tra i massimi esperti italiani di editoria, e i critici e studiosi Franco Contorbia e Cristina Nesi: dal Risorgimento sotto i torchi ai tavoli delle Giubbe Rosse con Vallecchi, fino a Giunti e Olschki spaziando verso Pontremoli e Viareggio tra librai e premi sono molti gli spunti dell’opera che, partendo dalla tradizione di Pinocchio, segue poeti ed editori toscani caffè di Firenze in un capitolo tra i molti dedicati alle varie città italiane dove le case editrici hanno sede.

«L’idea del volume è scoprire i luoghi dove nascono quei libri che amiamo» annuncia l’autore. Le case editrici sono luoghi dove non sono previste visite guidate, che è possibile fare in queste pagine per scoprire dove nascono i libri che amiamo grazie all’incontro di persone, idee, storie ed emozioni. Dai sestieri lagunari di Manuzio alle gallerie del centro storico di Milano, dalla Mole di libri torinesi tra Gobetti, Einaudi e don Bosco alla Bologna di Zanichelli e del Mulino (che nel 2024 compie 70 anni) e fino alla Firenze dei caffè scelti dai poeti per le riunioni di redazione, e ancora dalla Roma di politica e santità alla Napoli delle bancarelle, alla Bari laterziana e alla Palermo della “Memoria” è un itinerario dietro le quinte delle fabbriche dei best seller tra uffici, ville, open space e librerie. Un volume che mancava con una mappa del come e perché si produca tanto sapere in tutta la penisola: è una bibliodiversità che rispecchia la variegata identità dell’Italia di oggi, di cui le case editrici sono uno specchio veritiero tra carta e digitale.

Roberto Cicala è docente all’Università Cattolica di Milano ed editore di Interlinea. Collaboratore di riviste e quotidiani, ha pubblicato per il Mulino I meccanismi dell’editoria. Ha curato inediti di Rodari, Rebora e Vassalli e saggi sulla storia di Einaudi, Mondadori, De Agostini, Vita e Pensiero e altri editori.

«Il fatto che si chiamino “case” la dice lunga sull’importanza dei luoghi in cui si cucinano le parole per renderle le più appetibili e gustose al palato degli ospiti, cioè i lettori, dentro il piatto dei libri. In gergo è detto davvero “cucina” il lavoro di redazione: è ciò che capita dietro le quinte dei libri per farli nascere. A partire dalle sedi più rappresentative questo viaggio in Italia tenta di tracciare una piccola storia dell’editoria italiana attraverso alcuni marchi consolidati la cui aura permea molti luoghi. È il racconto di un campione di sigle che hanno plasmato l’identità culturale della nostra nazione mediante i gusti e le scelte di editori protagonisti o di letterati editori, due categorie che non sono del tutto tramontate», scrive l’autore nell’introduzione.

Dopo l’anteprima di sabato scorso di Andare per i luoghi dell’editoria con Irene Enriques, Giovanni Hoepli e Giuseppe Laterza, quella di Firenze venerdì 17 maggio ore 17,30 al Gabinetto Vieusseux è la prima presentazione di un itinerario di incontri in giro per l’Italia.

 

Il libro: Roberto Cicala, Andare per i luoghi dell’editoria (Il Mulino), pp. 192, con fotografie, euro 14 https://www.mulino.it/isbn/9788815388735

 

Per richieste e info: ufficio stampa Il Mulino, Elisa Carlone, 329 1910763

Dettagli

Data:
17 Maggio
Ora:
17:30 -19:00
Categorie Evento:
,
Tag Evento:

Luogo

Palazzo Strozzi, Sala Ferri
Piazza degli Strozzi snc
Firenze, Firenze 50123 Italia
+ Google Maps
Phone
055288342

Organizzatore

Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux
Phone
055288342
Email
manifestazioni@vieusseux.it