CHIUSURA PER LE FESTIVITÀ NATALIZIE

La Biblioteca e l'Archivio Contemporaneo resteranno chiusi al pubblico dal 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 compresi

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

IL VIEUSSEUX A TESTO – PROGRAMMA DEGLI EVENTI

IL VIEUSSEUX A TESTO - PROGRAMMA DEGLI EVENTI

Venerdì 28 febbraio ore 12.00
Firenze, Stazione Leopolda, Sala Ginzburg
OPERE FRA LE CARTE
La collezione del Vieusseux
Daniela Ferrari, Riccardo Nencini, Sergio Risaliti
Edizioni Polistampa
Prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale

VISITE GUIDATE ALL’ARCHIVIO CONTEMPORANO BONSANTI

Venerdì 28 febbraio ore 9.30
Firenze, Palazzo Corsini Suarez, via Maggio 42, 50125
Visite straordinarie all’Archivio contemporaneo Bonsanti
La visita comprenderà le stanze di Pratolini, Dallapiccola, Pasolini e Arbasino, il Laboratorio di restauro, oltre all’esposizione sulle macchine da scrivere dei grandi autori del Novecento, la mostra su Pavese.
Prenotazioni obbligatorie. Scrivere a archivio@vieusseux.it

Venerdì 28 febbraio ore 15.30
Firenze, Palazzo Corsini Suarez, via Maggio 42, 50125
Visite straordinarie all’Archivio contemporaneo Bonsanti
La visita comprenderà le stanze di Pratolini, Dallapiccola, Pasolini e Arbasino, il Laboratorio di restauro, oltre all’esposizione sulle macchine da scrivere dei grandi autori del Novecento, la mostra su Pavese.
Prenotazioni obbligatorie. Scrivere a archivio@vieusseux.it

Venerdì 28 febbrtaio ore 17.00
Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri
Ingresso libero, fino a esaurimento posti
Omaggio a Mario Luzi a vent’anni dalla morte
Interventi di
Marco Marchi, Antonio Prete e Stefano Verdino
Seguirà
Buio Sangue, poesie civili di Mario Luzi scelte da Marco Marchi
Voce recitante Fulvio Cauteruccio

Sabato 1 marzo 2025
Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri
Ingresso libero, fino a esaurimento posti

10:00-10:45
La nuova “Antologia Vieusseux”
Anna Corcione, Giuseppe Nicoletti, Andrea Pellegrini, Franco Zabagli

12:00-12:45
Archivi digitali e produzione letteraria. Nuove frontiere per salvare la memoria
Giuseppe Antonelli, Paola Italia

13:00-13:45
Donne e pensiero politico. Una serie editoriale sul contributo femminile all’elaborazione, e decostruzione, della politica 
Cristina Cassina, Michela Nacci, Salvatore Cingari
Carocci Editore

14:00-14:45
Il potere velato. Tirannide, eguaglianza, libertà da Tacito a Spinoza 
Michele Ciliberto, Adriano Sofri
Editori Laterza

15:00-15:45
Versi a Dio. Quando la poesia celebra il divino
Giuseppe Conte, Nicola Crocetti, Mara Grazia Calandrone, Antonio Spadaro

16:00-16:45
Cinquant’anni di Orca
Omaggio a Stefano D’Arrigo
Riccardo Donati, Siriana Sgavicchia

17:00-17:45
CAMILLERI FA TESTO
Chiara Valerio, Lorenzo Mattotti
Sellerio Editore

18:00-18:45
Cavalieri della tavola rotonda 
Lino Leonardi, Emanuele Trevi
Giulio Einaudi Editore

19:00-19:45
Crisi ambientali fritte e micromondi. Il tarlo della scrittura e l’antropocene inconscio 
Tommaso Lisa, Niccolò Scaffai
Exòrma Editore

20:30
Proiezione del docufilm Capelli quasi biondi, occhi quasi azzurri. 78 lettere a Pier Paolo Pasolini
di Simona Risi, sceneggiatura Donata Scalfari
con un saluto di Donata Scalfari
una produzione 3D Produzioni