CHIUSURA ESTIVA

La Biblioteca e l'Archivio Contemporaneo resteranno chiusi al pubblico dal 5 al 23 agosto.

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Quattro incontri al Giardino delle Rose di Firenze

banner quattro incontri al giardino delle rose

Da martedì 18 giugno a martedì 9 luglio, nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2024, in collaborazione con l’associazione culturale Febbre e Lancia, tornano gli appuntamenti con il Gabinetto Vieusseux, questa volta con una rassegna en plein air in una nuova location.

Il salotto letterario si sposta al Giardino delle Rose (Viale Giuseppe Poggi 2) con quattro incontri, tutti di martedì, alle ore 18: si parte il 18 giugno con la voce originale di Patrizia Valduga per un excursus nel mondo della sua poesia ma anche in quello delle sue traduzioni, a partire anche dal recente Sade. La filosofia nel boudoir (Einaudi, 2023), il 25 giugno un omaggio a Tiziano Terzani, nel ventennale della sua morte, con Angela Terzani Staude e il suo L’età dell’entusiasmo. La mia vita con Tiziano (Longanesi, 2022), racconto appassionato e inedito di una coppia straordinaria, e con Jacopo StorniTiziano Terzani mi disse (Ediciclo Editore, 2024), un ritratto altrettanto inedito del grande giornalista e scrittore attraverso i suoi luoghi dell’anima. Il 2 luglio, in collaborazione con Fondazione Tuono Pettinato, spazio al graphic novel con Marco Taddei e La Came, autori di Malanotte. La maledizione della Pantafa (Coconino Press, 2022), una raffinata e inquietante favola gotica, scritta da uno dei migliori sceneggiatori italiani e disegnato splendidamente da una delle autrici più promettenti della sua generazione: la fiorentina Laura Camelli (La Came). La rassegna si conclude il 9 luglio con Nicoletta Verna che, in dialogo con il presidente del Gabinetto Vieusseux Riccardo Nencini, racconterà il suo I giorni di vetro (Einaudi, 2024), un libro intenso e coraggioso che si interroga sulla nostra fragilità e sulla nostra ostinata speranza di fronte allo scandalo della Storia.

Quattro incontri al Giardino delle Rose | Il programma

Martedì 18 giugno 2024 – ore 18
Giardino delle Rose – Viale Giuseppe Poggi 2, Firenze
Patrizia Valduga in dialogo con Marco Marchi
Patrizia Valduga è nata nel 1953. Vive a Milano. Per Einaudi, ha pubblicato Medicamenta e altri medicamenta (1982), Cento quartine e altre storie d’amore (1997), Prima antologia (1999), Quartine (2001), Requiem (2002), Lezione d’amore (2004), Il libro delle laudi (2012), Poesie erotiche (2018) e Belluno. Andantino e grande fuga (2019). Ha inoltre pubblicato traduzioni da John Donne, Valéry, Molière, Shakespeare e, recentemente in questa stessa collana, Carlo Porta e ha curato inoltre, sempre per Einaudi, il Breviario proustiano (2011) e Baudelaire (e Flaubert). La carne si fa parola (2021).

Martedì 25 giugno 2024 – ore 18
Giardino delle Rose – Viale Giuseppe Poggi 2, Firenze
Omaggio a Tiziano Terzani
con Angela Terzani Staude, L’età dell’entusiasmo (Longanesi, 2022) e Jacopo Storni, Tiziano Terzani mi disse (Ediciclo Editore, 2024) in dialogo con Raffaele Palumbo
Angela Staude Terzani, nel raccontare con sincerità e commozione i primi quarant’anni di due vite inestricabilmente intrecciate agli eventi che hanno segnato il Novecento, ci affida in questo memoir la sua trascinante storia d’amore con il marito Tiziano: una coppia che matura e si consolida affrontando sia le difficoltà personali e sentimentali, sia i problemi di una generazione e di una società alla strenua ricerca di identità e di valori.
Jacopo Storni, nel suo nuovo libro, con la prefazione di Angela Terzani Staude, ci offre invece un viaggio lungo le strade e i sentieri dove Terzani ha cominciato a interrogarsi sul mondo, sulla vita, un percorso lontano dagli stereotipi dello scrittore guru, ma radicato nell’essenza di un uomo irrequieto, fragile e forte, perennemente alla ricerca di un altrove ma tenacemente ancorato al richiamo delle sue radici.

Martedì 2 luglio 2024 – ore 18
Giardino delle Rose – Viale Giuseppe Poggi 2, Firenze
Marco Taddei e La Came in dialogo con Guido Siliotto
a proposito del graphic novel Malanotte. La maledizione della Pantafa (Coconino Press, 2022)
In collaborazione con Fondazione Tuono Pettinato
Ambientato alla fine degli anni Settanta, “Malanotte” vede il giovane Ernesto tornare al paese d’origine, armato di registratore, per raccogliere le testimonianze di un mondo che il progresso intende cancellare per sempre e per cercare di capire perché, tanti anni prima, la sua famiglia se ne fosse andata via da lì in tutta fretta. Si scontrerà con una mentalità chiusa e impenetrabile, fino a scoprire leggende popolari e una verità che non doveva essere rivelata. La sceneggiatura horror di Taddei svela pian piano le sue carte, forte di personaggi vivi e dialoghi efficaci, mentre La Came immerge le sue delicate figure in un impenetrabile magma oscuro, dove è il nero a dominare la scena.

Martedì 9 luglio 2024 – ore 18
Giardino delle Rose – Viale Giuseppe Poggi 2, Firenze
Nicoletta Verna in dialogo con il presidente del Gabinetto Vieusseux Riccardo Nencini
in occasione dell’uscita del romanzo I giorni di vetro (Einaudi, 2024)
Redenta è nata a Castrocaro il giorno del delitto Matteotti. In paese si mormora che abbia la scarogna e che non arriverà alla festa di San Rocco. Invece per la festaa lei è ancora viva, mentre Matteotti viene ritrovato morto. È cosí che comincia davvero il fascismo, e anche la vicenda di Redenta, della sua famiglia, della sua gente. Un mondo di radicale violenza – il Ventennio, la guerra, la prevaricazione maschile – eppure di inesauribile fiducia nell’umano. Sebbene Bruno, l’adorato amico d’infanzia che le aveva promesso di sposarla, incurante della sua «gamba matta» dovuta alla polio, scompaia senza motivo, lei non smette di aspettarlo. E quando il gerarca Vetro la sceglie come sposa, il sadismo che le infligge non riesce a spegnere in lei l’istinto di salvezza: degli altri, prima che di sé.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.