Martedì 28 maggio, causa corso di formazione, la Biblioteca aprirà alle ore 14

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Antologia Vieusseux N. 80, maggio-agosto 2021

Antologia Vieusseux N 80

GLORIA MANGHETTI, Editoriale

BARBARA INNOCENTI, Napoleone (in)esistente!? La Napoleone-Mania nei pamphlet e sulle scene parigine della prima metà dell’Ottocento

ANDREA AVETO, «Sono arrabbiato contro il tuo Mistral».
Su una cartolina dispersa di Giovanni Boine a Emilio Cecchi
Carlo Bastasin, Viaggio al termine dell’Occidente. La divergenza secolare e l’ascesa del nazionalismo
, Roma, Luiss University Press («I capitelli» 2019)

SILVIA VITUCCI, Un’introduzione alle lettere tra Sibilla Aleramo e Claudina Cervati

DALLA SALA FERRI

GUIDO TONELLI, La parola Scienza

NOTE DI LETTURA
a cura di

ANREA MUZZI (Arte)
Palazzo Lenzi sede dell’Istituto Francese di Firenze. Cinquecento anni di storia, a cura di Caterina D’Amelio, Manon Hansemann, Marco Lombardi, Firenze, Edifir – Edizioni Firenze srl, 2020

ANDREA GIUNTINI (Economia)
Carlo Bastasin, Viaggio al termine dell’Occidente. La divergenza secolare e l’ascesa del nazionalismo, Roma, Luiss University Press («I capitelli» 2019)

KATIA ROSSI (Filosofia)
Martin Mittelmaier, Adorno a Napoli. Un capitolo sconosciuto della filosofia europea, traduzione italiana di Flavio Cuniberto, Milano, Feltrinelli 2019

PAOLA ITALIA (Letteratura Italiana)
Matteo Palumbo, Ei fu. Vita letteraria di Napoleone, da Foscolo a Gadda, Roma, Salerno Editrice («Astrolabio», 28)

ERNESTINA PELLEGRINI (Letterature comparate)
Esperienze d’archivio e prospettive di Genere
Rosalia Manno, Giulia. Una donna nella Toscana dei Medici, Firenze, Fup 2020 («Scrittura e Memoria delle Donne»)
Anna Franchi, L’ultimo canto del cigno. Il delitto Notarbartolo a Firenze (Un processo di mafia), a cura di Elisabetta De Troja, prefazione di Anna Scattigno, («Scrittura e Memoria delle Donne»)

ELEONORA NEGRI (Musica)
Edward J. Dent, Ferruccio Busoni. Biografia, a cura di M. Vincenzi. Traduzione italiana di Tomaso Valseri e Mara Luzzatto. Revisione editoriale di Cristina Gelli, Firenze, Edizioni Polistampa 2020

EMANUELE SORACE (Scienze)
Sara Sesti – Liliana Moro, Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie, pp. 5-253, Milano, Ledizioni 2020

ROBERTO BIANCHI (Storia)
Tourisme et Grande Guerre. Voyage(s) sur un front historique méconnu (1914-2019), a cura di Yves-Marie Evanno, Johan Vincent, Ploemeur, Éditions Codex 2019